Come l’intelligenza artificiale cambierà il mondo in cui viviamo ed il mercato del lavoro?
È possibile coniugare innovazione e aspetti sociali ed etici del lavoro?
Cosa sono esattamente le competenze digitali?
Quali sono quelle che agevolano l’entrata nel mondo del lavoro? Come si acquisiscono e mantengono?
L'edizione 2023
Un percorso per accompagnare gli studenti nell’approfondimento di tematiche e competenze utili che possano facilitare l’entrata nel mondo del lavoro partendo dalla presentazione di una tra le più innovative storie imprenditoriali del nostro Paese, ancora oggi di grande attualità. Una modalità di condivisione di informazioni e spunti di riflessione per approcciarsi al mondo del lavoro in maniera più consapevole, considerando le opportunità legate alle nuove professioni.
IL CONCORSO
Nel 2022 ricorre la celebrazione del Sessantenario della Fondazione Adriano Olivetti (1962–2022) e per commemorare questa importante ricorrenza, dando ulteriore lustro alla figura ed al pensiero di Adriano Olivetti, la Fondazione ha promosso - con il sostegno della Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio ed in partnership con SiCamera– il Concorso “Da grande voglio fare l’imprenditore o l’imprenditrice? Dialoghi con Adriano Olivetti”.Il Concorso aveva l'obiettivo di favorire ulteriormente la conoscenza del pensiero e dell’azione di Adriano Olivetti, sensibilizzando le giovani generazioni e a fornire ispirazione per le scelte future, riguardanti il proseguimento della formazione o l’avvio di una propria carriera.
Il progetto si è rivolto agli studenti - iscritti agli ultimi tre anni di scuola secondaria superiore - degli Istituti scolastici che hanno aderito al progetto 'Accresciamo le competenze!'.
Le nuove frontiere dell’imprenditorialità alla luce del pensiero olivettiano.
dall'11 ottobre ad aprile 2023
5 percorsi finalizzati ad affrontare le nuove frontiere dell’imprenditorialità alla luce del pensiero olivettiano.
Gli incontri, realizzati sempre in collaborazione con Fondazione Olivetti avranno l'obiettivo di declinare le seguenti tematiche secondo il modello olivettiano: Impresa sociale, Imprenditoria digitale e start-up e Nuove Competenze, Nuovi Mestieri.
Le cinque linee:
- Competenze digitali e orientamento - 3 workshop
- Competenze digitali per entrare nel mercato del lavoro - 8 workshop
- Competenze digitali e primo orientamento all'imprenditorialità - 5 workshop
- Lezioni olivettiane - 3 seminari
- Linea docenti - 5 workshop
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
Ultimo aggiornamento:
02/04/2024