Il percorso di certificazione
L’iniziativa prende in carico l’importante sfida connessa alle molteplici transizioni che investono, in particolare, le nuove generazioni (transizione al lavoro e alle professioni, transizione green e transizione digitale), promuovendo le competenze indicate nei framework europei come “competenze di cittadinanza”, collegate all’Educazione Civica e all’essere cittadini attivi del cambiamento e delle transizioni stesse.
Il percorso di “Certificazione delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile” investe, in particolare, sulla transizione green, focalizzandosi sulle competenze “GreenComp” e richiamando gli obiettivi dell’Educazione civica riferititi allo “sviluppo sostenibile”. Grazie a una proposta che integra formazione e project work, si promuove lo sviluppo delle competenze degli studenti per renderli protagonisti del cambiamento, mettendo a disposizione delle scuole e degli attori territoriali un format e contenuti per l’orientamento alla sostenibilità.
Destinatari della formazione
Tutor e/o referenti scolastici interessati ad accompagnare lo sviluppo del percorso, tutor “aziendali” coinvolti o coinvolgibili nello sviluppo dei project work in sinergia con le scuole, referenti del Sistema Camerale che coordineranno l’implementazione a scala territoriale delle attività e della certificazione delle competenze.
Obiettivi e contenuti
La proposta formativa è finalizzata a condividere le finalità, i contenuti e i materiali messi a disposizione dei territori e delle scuole grazie al percorso di certificazione. Oltre ad approfondire le modalità operative connesse alla gestione del percorso e a condividere le diverse opzioni utili ad accrescerne l’efficacia e l’impatto, il modulo formativo è finalizzato a inquadrare e a conoscere i contenuti tematici oggetto dell’intervento e della successiva formazione e-learning dedicata agli studenti.
Contenuti del modulo
- Il percorso di certificazione: contenuti, articolazione, strumenti e opzioni di attivazione/realizzazione.
- Economia circolare ed Ecodesign: definizioni, articolazione dei contenuti e possibili approcci all’apprendimento.
- Digital Storytelling: dall’idea al montaggio di un video racconto per creare impatto territoriale.
- Confronto finale e Q&A.
Relatori
- Andrea Poltronieri | Unioncamere, project manager del percorso di Certificazione delle Competenze
- EnricoBassi | Consulente per l’innovazione e docente al corso di “Fabbricazione digitale e fablab” della NABA di Milano
- CristianaGiordano | Ricercatrice e docente, esperta di fabbricazione e comunicazione digital
Attestato finale
Al termine del modulo di formazione, a seguito del superamento di un breve test di valutazione presente in piattaforma e-learning, sarà rilasciato un badge di partecipazione.
certificacompetenze@unioncamere.it
o segui il link al sito di Unioncamere.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30