Azienda speciale CISE



Formazione e certificazione: innovazione, responsabilità sociale e parità di genere

Lavoriamo per orientare lo sviluppo locale verso un'innovazione che sia non solo responsabile e sostenibile per l'ambiente, ma anche socialmente equa e attenta alla parità di genere. Per raggiungere questo obiettivo, mettiamo in rete competenze e offriamo formazione e certificazione specifiche in tema di innovazione, responsabilità sociale e parità di genere, collaborando strettamente con l'ecosistema locale dell'innovazione.

CISE è ente accreditato per certificazione SA8000 e Pdr125:2022


Certificazione SA8000®

E' la certificazione che garantisce uno standard volontario e verificabile, mantenuto dalle imprese impegnate nel garantire la qualità delle condizioni di lavoro, secondo responsabilità sociale.

Vai al sito
Certificazione Pdr125
Fornisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che supportino le organizzazioni ad avviare un percorso di cambiamento culturale al fine di promuovere e tutelare la diversità e le pari opportunità sul luogo di lavoro
Vai al sito
Certificazione Impresa Etica
Impresa Etica ha lo scopo di certificare le principali finalità della Responsabilità Sociale delle Imprese: dalla complessità di gestione del lavoro, tra business e sostenibilità, alla ricerca di equilibrio tra le diverse esigenze dei vari soggetti coinvolti, la partecipazione attiva degli stakeholders e la reputazione aziendale.
Vai al sito

Offerta formativa Pdr125

Corso: Parità di genere ai sensi della UNI/PdR125:2022 nel contesto della Diversità e Inclusione ISO30415:2021

Il corso è rivolto a tutti coloro che, come liberi professionisti, o nell'ambito di organizzazioni o di organismi di certificazione, intendano svolgere audit sui sistemi di gestione della Parità di genere secondo la norma UNI PdR 125:2022.
Il corso ha l'obiettivo di illustrare i contenuti integrativi specifici previsti dall’appendice A alla UNI PdR 125:2022 per svolgere audit sui sistemi di gestione della parità di genere in conformità alla prassi UNI PdR 125:2022 (I requisiti di base per esercitare il ruolo di auditor nella verifiche di conformità alla UNI PdR 125:2022 sono specificati nell’Appendice A alla UNI PdR 125:2022).
Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE


Costruire un sistema efficace per la gestione della parità di genere in conformità alla norma UNI PdR125:2022

Consulenti, Esperti di Resp. Sociale, Resp. di progetti di Sostenibilità, Responsabili sistema di gestione UNI PdR 125:2022 Membri del Comitato Guida.
Il Corso si prefigge lo scopo di fornire elementi interpretativi di natura applicativa utili a comprendere e predisporre un Sistema di gestione conforme alle prescrizioni della UNI PdR 125:2022
Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE


Offerta formativa SA8000

Corso in modalità E-learning: Lo Standard e la Certificazione SA8000

Il corso è destinato ai lavoratori alle Imprese certificate SA8000 o che stanno affrontando l’Iter di certificazione, che hanno la necessità di essere formati sul tema della Responsabilità Sociale delle Imprese ed il funzionamento della norma SA8000:2014 (requisito previsto al punto 9 della norma).

Introduzione come funziona il corso
Modulo 1 - Obiettivi e principi generali della norma SA8000
Modulo 2 - La certificazione SA8000
Modulo 3 - I requisiti sulle condizioni di lavoro
Modulo 4 - Il requisito sul sistema di gestione
Modulo 5 - Il ruolo delle parti interessate

Test finale di apprendimento

Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE


Corso base per Auditor SA8000:2014

Il corso è rivolto a tutti coloro che, come liberi professionisti, o nell'ambito di organizzazioni o di organismi di certificazione, intendano svolgere audit sociali (BSCI, SEDEX, ecc...) o audit sui sistemi di gestione della responsabilità sociale in conformità alla norma SA8000®.

Il corso è aggiornato in base all'evoluzione della norma SA8000® (SA8000:2014), all'esperienza applicativa del SAI a livello internazionale, e del Network Lavoro Etico a livello nazionale.

Il corso ha l'obiettivo generale di fornire le conoscenze necessarie per svolgere ogni tipologia di audit sociale ed in particolare quelli sui sistemi di gestione della responsabilità sociale in conformità alla norma SA8000®, trasferendo ai partecipanti una buona conoscenza dei requisiti normativi e delle tecniche di audit applicabili.

Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE


Corso sistemisti SA8000:2014

Il corso è rivolto a consulenti e a manager aziendali, che intendano acquisire la capacità di progettare, sviluppare ed implementare in un'Organizzazione un sistema di gestione della responsabilità sociale, anche in modo integrato con altri sistemi di gestione.

La progettazione e l'implementazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale in conformità alla norma SA8000®:2014 richiedono un approccio metodologico caratterizzato da una specifica competenza sul funzionamento di un sistema bilaterale, orientato al miglioramento continuo delle pratiche inerenti la gestione del lavoro. Il corso ha l'obiettivo di fornire gli elementi fondamentali di tale approccio metodologico, per la progettazione e realizzazione di un sistema di gestione della responsabilità sociale, in conformità alla norma SA8000®:2014 in qualsiasi tipo di Organizzazione.

Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE


Corso Internal auditor SA8000:2014

Personale preposto alla conduzione di audit interni sul sistema di gestione della responsabilità sociale presso la propria Organizzazione.

Lo standard SA8000:2014 richiede che il sistema di responsabilità sociale applicato nell'Organizzazione sia oggetto di monitoraggio continuo, sia sulle attività svolte che sui risultati ottenuti per dimostrare l'efficacia del sistema stesso.

Il compito di tale monitoraggio è affidato in primo luogo al Social Performance Team, che deve facilitare la conduzione di audit interni periodici e predisporre rapporti per il Senior Management sulle performance e sui benefici delle azioni intraprese per soddisfare i requisiti dello standard.

Lo strumento dell'audit interno è utilizzato dalle Organizzazioni che applicano anche altri sistemi di gestione (qualità , ambiente, sicurezza): tuttavia esso l'obiettivo prioritario di ottimizzare le risorse aziendali porta ad un'integrazione delle procedure e degli strumenti adottati per la conduzione degli audit sui diversi sistemi di gestione (es. programma degli audit annuali integrato; check list integrata; rapporto di audit integrato) senza tenere in debita considerazione le peculiarità che caratterizzano il sistema SA8000 rispetto ad altri sistemi di gestione, che influenzano lo svolgimento degli audit interni.

Questo corso quindi ha il compito di:

  • Fornire una panoramica generale sulle modalità di svolgimento degli audit interni sui sistemi di gestione aziendali avendo a riferimento la norma UNI EN ISO 19011:2018 "Linee Guida per audit di sistemi di gestione";
  • fornire le conoscenze necessarie per svolgere audit interni sul sistema di gestione della responsabilità sociale dell’Organizzazione, che possano risultare efficaci per valutare la sua capacità di mantenere la conformità ai requisiti dello standard e di perseguire obiettivi concreti di miglioramento nelle condizioni di lavoro;
  • fornire le conoscenze necessarie per svolgere audit di II parte sulla proprie catene di fornitura per raccogliere evidenze del grado di conformità dei fornitori ai requisiti SA8000.
Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE


Corso per la gestione della catena di fornitura secondo la norma SA8000:2014

Il corso è rivolto alle figure interne all'impresa, responsabili della gestione del sistema di responsabilità sociale e/o degli approvvigionamenti e della qualifica dei fornitori in Organizzazioni che applicano lo standard SA8000® e ai loro fornitori/subappaltatori/subfornitori coinvolti nel sistema di monitoraggio.

Sono destinatari anche i consulenti sistemisti che abbiano il compito di strutturare e far funzionare nelle organizzazioni, un sistema efficace di controllo dei fornitori.

La nuova edizione dello standard SA8000:2014 sottolinea come la finalità della sua applicazione in un'organizzazione sia quella di tutelare e contribuire alla partecipazione al miglioramento delle condizioni di lavoro di tutto il personale che concorre a realizzare i suoi prodotti/servizi, in primo luogo del personale impiegato direttamente, ma anche di quello impiegato dai suoi fornitori/subappaltatori/subfornitori e dei lavoratori a domicilio.

Il corso ha l'obiettivo di fornire i principi fondamentali ed alcuni strumenti operativi, utili per una gestione efficace delle catene di fornitura, che consenta di abbinare obiettivi di miglioramento delle condizioni di lavoro con obiettivi economici. In virtù dei suoi obiettivi il corso promuove, anche attraverso un'agevolazione nella quota d'iscrizione, la partecipazione congiunta di imprese e relativi fornitori.

Visualizza maggiori informazioni sul sito di CISE




Formazione e certificazione CISE
Approfondisci i corsi sul sito dell'Azienda Speciale CISE.
Vai al sito
A chi rivolgersi

Azienda Speciale CISE - Responsabilità sociale

Area Responsabilità Sociale delle Imprese - CSR Dept.

Barbara Faticoni - Responsabile Servizi
Certificazione SA8000, SA8000 Program Manager

e-mail: info@lavoroetico.org
info@impresaetica.net
tel: 0543.713314

Formazione

Massimo Chiocca

e-mail: formazione@lavoroetico.org
tel: 0543.713333