Visure e certificati
Informazioni generali
Le visure camerali possono anche essere effettuate dagli utenti non convenzionati, accedendo al sito RegistroImprese ed effettuando la ricerca attraverso il box 'Trova impresa').
È possibile richiedere:
- Visure
- Certificati
- Certificati di inesistenza di procedure concorsuali
Per informazioni relative alla documentazione antimafia si invita a consultare il sito web della Prefettura (selezionando la Regione e successivamente la provincia di interesse).
Visure
La visura è un documento in carta semplice, senza valore legale, che riporta le informazioni giuridiche ed economiche relative ad ogni impresa iscritta al Registro Imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA).
La visura può essere richiesta per tutte le imprese iscritte sul territorio nazionale e può essere rilasciata a chiunque ne faccia richiesta.
Dal 5 marzo 2014 il formato della visura è stato profondamente modificato. È stata adottata una veste grafica che rende molto più facile la lettura; inoltre, è stato aumentato il grado di affidabilità del documento attraverso un sistema di verifica basato sul RI QR Code. Infatti attraverso questo "codice a barre bidimensionale" si può avere accesso (da computer oppure da dispositivi mobili come telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet), alla copia digitale del documento estratto, conservata per la durata di cinque anni, mettendo al sicuro da ogni tentativo di contraffazione.
Certificati
È possibile richiede un certificato esente da bollo compilando l'apposito modulo (allegato infondo alla pagina come Richiesta certificato storico Albo Artigiani), con gli estremi della legge che prevede l'esenzione (ad esempio, per rimborso IVA, ecc...).
Il costo di un certificato, se richiesto in bollo, varia a seconda della lunghezza del documento stesso, in quanto, oltre al diritto di segreteria, si applica anche l'imposta di bollo pari a € 16,00 ogni 100 righe, assolta in modo virtuale.
Il certificato può essere richiesto per tutte le imprese iscritte sul territorio nazionale e può essere rilasciato a chiunque ne faccia richiesta.
Esistono diverse tipologie di certificati, ciascuno contenente particolari informazioni, stabilite dal D.M. del 07/02/1996 e successive modificazioni):
- Anagrafico/Iscrizione: riporta le informazioni contenute nel Registro Imprese (codice fiscale e numero di iscrizione, denominazione, sede, capitale sociale, oggetto sociale, tutti i soggetti con cariche denunciati al R.I., unità locali);
- Storico: riporta l'elenco di tutte le denunce ed i depositi effettuati dall'impresa presso il Registro Imprese/Registro Ditte, con le relative date di trascrizione.
Il certificato storico comprende anche i dati delle ditte sospese o cancellate, presenti nel precedente registro delle ditte, ma non iscritte nel registro imprese; - Deposito: riporta l'elenco degli atti e dei modelli presentati al Registro Imprese ma non ancora iscritti;
- Assetto proprietario: riporta l'elenco dei soci delle società di capitali;
- Abbreviato: riporta codice fiscale e numero di iscrizione, denominazione, sede e capitale sociale (non rilasciabile per imprese individuali);
- Iscrizione di poteri personali: riporta le stesse notizie del certificato abbreviato, con la possibilità di inserire il nominativo di una o più persone in carica (amministratore, procuratore, direttore tecnico, ecc...) con i relativi poteri, se caricati;
- Certificato di non iscrizione: attesta la non iscrizione di un'impresa al Registro Imprese della Romagna;
- Società soggetta a direzione e coordinamento: riporta l'elenco delle società o enti che esercitano l'attività di direzione e coordinamento;
- Dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro Imprese: dichiarazione ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 445/2000.
Questo servizio, tuttavia, non è attivo per le imprese iscritte presso le Camere di Commercio di Benevento, Brindisi, Caserta, Catanzaro, Genova, Matera, Messina, Milano, Roma, Salerno, Teramo, Vibo Valentia.
Visure e certificati in inglese
Per coloro che necessitano della legalizzazione della firma sul certificato, è sempre consigliabile richiederlo allo sportello.
Le visure e i certificati in inglese sono stati appositamente ideati per l'utilizzo all’estero: presentare un documento camerale redatto in inglese agevola lo svolgimento delle operazioni amministrative all’estero da parte degli operatori italiani.
Si tratta di un servizio economico e veloce, in quanto la visura e il certificato in inglese sono soggetti al pagamento degli stessi diritti di segreteria dei corrispondenti documenti in lingua italiana.
Inoltre, ai fini dell'utilizzo in uno Stato estero, il certificato in lingua inglese è esente dall'imposta di bollo e non sono necessarie ulteriori spese per la traduzione dei documenti.
Inoltre, gli operatori stranieri, possono reperire direttamente on-line le informazioni relative ad un’impresa italiana tramite un documento più comprensibile e affidabile, proveniente direttamente dal Registro delle imprese.
Anche per questi nuovi documenti, come già per le visure in lingua italiana, è possibile verificare direttamente da smartphone, da tablet o dal sito RegistroImprese la corrispondenza tra il documento in possesso e quello archiviato nel Registro Imprese grazie alla presenza del “QR Code”.
Ulteriori informazioni sono disponibili nell'area dedicata del sito RegistroImprese.
Pagamento diritti di segreteria e imposta di bollo
Per i certificati e le visure richiesti allo sportello, il pagamento delle somme dovute a titolo di diritti di segreteria e dell'imposta di bollo può essere effettuato:
- in contanti o con bancomat allo sportello oppure
- tramite il sistema PagoPA (per ulteriori informazioni, è possibile consultare la news disponibile sul sito camerale).
Dal 1° Marzo 2021 non saranno più accettati pagamenti a mezzo bollettino postale o bonifico bancario.
A chi rivolgersi
- Forlì - corso della Repubblica 5
- Cesena - via Gaspare Finali 32
- Rimini - Via Sigismondo 28