Progetto TASK4ISI
TASK4ISI è una azione transnazionale (progetto europeo) che nasce per promuovere capacità e competenze per l’imprenditorialità inclusiva e l’innovazione sociale. L’iniziativa supporta gli imprenditori sottorappresentati in Europa centrale, con un focus su donne, immigrati, giovani e lavoratori autonomi.
Il progetto coinvolge 11 partner e 6 partner associati provenienti da 6 paesi, ed è incentrato sulla riduzione delle barriere per questi gruppi. In questo contesto, sono stati creati gli ISIHUB, hub locali di innovazione che offrono supporto nella formazione, nello sviluppo delle competenze, nel networking e nella crescita delle opportunità imprenditoriali.
Gli ISIHUB rispondono alle sfide specifiche degli imprenditori delle categorie sottorappresentate, facilitando il loro inserimento nelle comunità imprenditoriali locali e nelle reti di innovazione, con l’obiettivo di promuovere una crescita sostenibile e inclusiva.
ISIHUB Romagna
ISIHUB Romagna, la piattaforma italiana del progetto Interreg TASK4ISI finanziato dall’Unione Europea, ha avviato il primo progetto formativo e consulenziale dedicato a valorizzare le capacità e i talenti “nascosti” delle cittadine e cittadini del territorio romagnolo che aspirano a fare impresa o hanno appena aperto una impresa.
Il percorso, gratuito, offre 16 ore di formazione in gruppo, 14 ore di consulenza individuale e networking con esperti e professionisti ed è pensato per giovani under 35, donne, adulti senior, persone migranti, persone con disabilità, altre tipologie che vogliono costruire il loro progetto, oppure che hanno avviato un’impresa o Partita IVA da meno di cinque anni.
Il progetto è gestito dal Comune di San Mauro Pascoli insieme al Consorzio nazionale OPEN e ha promosso ISIHUB Romagna, in collaborazione con il Comune di Cesena, CESENA4TALENTS ed il Campus di Cesena dell’Università di Bologna.
L’iniziativa è resa possibile grazie anche all’impegno di partner qualificati – coordinati dalle agenzie formative Cercal e Techne - tra i quali Comune di Cesena, Università di Bologna Campus di Cesena, Art-ER Emilia Romagna, Asp Valle Savio, Centri per l’Impiego, Camera di Commercio della Romagna, associazioni CNA e Confartigianato, RomagnaBanca Credito Cooperativo, Ufficio Esecuzione penale esterna del Ministero di Giustizia, LinkAut per l’inclusione di persone con autismo, Associazione Apeiron per la parità di genere, Incubatore CesenaLab, Ufficio scolastico territoriale.
Il progetto proseguirà fino ad ottobre 2026.
Per candidarti compila il form.
Per maggiori informazioni
Eleonora Paro - eleonora.paro@mailtechne.org / 0547 637227
Serena Musolesi - direzione@cercal.org / 0541 932965
Scopri di più anche sul sito europeo
A chi rivolgersi
Ufficio Promozione e Sviluppo Imprese e Territorio
tel. 0541 363886
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
