Seguici su
Cerca

Esame Conducenti

Condividi

Materie di esame

Le materie di esame per l'accesso alla professione riguardano i seguenti argomenti:

  • Materia I: disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative applicabili alla circolazione, alla sicurezza della circolazione, alla prevenzione degli incidenti nonché alle misure da prendersi in caso di incidente;
  • Materia II: elementari cognizioni per la prestazione di soccorso alle persone in caso di incidente;
  • Materia III: norme per la manutenzione dei veicoli, per il collaudo ed immatricolazione;
  • Materia IV: cognizione dei principi applicabili in materia di assicurazione, contabilità commerciale, regime delle tariffe, prezzi e condizioni di trasporto, geografia fisica e stradale, con particolare riferimento alla comprensione della rappresentazione cartografica della viabilità.

L'esame consiste in una prova scritta basata su 28 quesiti a risposta multipla (7 quesiti per ogni materia oggetto di esame), il tempo per l’espletamento della prova è di 45 minuti.
Il candidato viene considerato idoneo se risponde esattamente ad almeno 21 domande, con 5 risposte esatte relative ad ogni materia di esame.

Domanda di ammissione all'esame

La domanda deve pervenire alla Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, entro 15 giorni prima della data stabilita per l'esame, utilizzando l'apposito modulo.

IN QUESTO PERIODO DI EMERGENZA PANDEMICA LO STRUMENTO DA PRIVILEGIARE, PER LA TRASMISSIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE, È QUELLO POSTALE: RACCOMANDATA A/R OVVERO PEC.

L'invio tramite posta elettronica presuppone che sia stata fatta una scansione di buona qualità della modulistica, comprendente la marca da bollo. il modulo di domanda trasmesso elettronicamente deve essere accompagnato da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti l'assolvimento dell'imposta di bollo.

All'interno della domanda d'esame è possibile richiedere, in caso di esito positivo della prova, anche la contestuale iscrizione al Ruolo dei Conducenti.

Calendario delle prove d'esame

Sessioni d'esame previste:

Forlì - Sede, Corso della Repubblica 5 (Sala Zambelli, 2° piano)

  • giov 09/03/2023 (domanda entro il 22/02/2023)
  • giov 11/05/2023 (domanda entro il 26/04/2023)
  • giov 21/09/2023 (domanda entro il 06/09/2023)
  • giov 23/11/2023 (domanda entro il 08/11/2023)

Rimini - Sede distaccata, Via Sigismondo 28 (Sala Consiglio, 1° piano)

  • giov 23/02/2023 (domanda entro il 08/02/2023)
  • giov 20/04/2023 (domanda entro il 05/04/2023)
  • mart 11/07/2023 (domanda entro il 26/06/2023)
  • giov 16/11/2023 (domanda entro il 01/11/2023)

N.B. nel caso in cui le disposizioni antipandemia nazionale impongano, per la partecipazione ad esami abilitativi, il rispetto di nuove procedure, di queste ultime verrà data notizia in questa pagina; l'accesso alla sede di esame, allora, potrà avvenire solo da parte dei candidati rispettosi delle nuove disposizioni.

Costi

  • marca da bollo da € 16,00 da apporre sulla domanda
  • versamento di € 77,00 per diritti di segreteria, effettuato tramite le seguenti modalità di pagamento:
    • direttamente alla cassa degli sportelli; 
    • l'Ufficio Tutela fede pubblica e dell’ingegno potrà inviare l'avviso di pagamento PagoPA a semplice richiesta (e-mail: esamiconducenti@romagna. camcom.it); in questo caso, nell'e-mail di richiesta, occorrerà indicare i seguenti dati necessari all'emissione dell'avviso:
      - nome e cognome
      - codice fiscale
      - indirizzo di residenza
      - pec o mail
  • [solo in caso di contestuale iscrizione al Ruolo]:
    • ulteriori € 31,00 per diritti di segreteria (versati con le medesime modalità sopra indicate anche in unico pagamento);
    • attestazione del versamento di € 168,00 per tasse di concessioni governative sul conto corrente postale n. 8003 intestato a "Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara".

Accesso agli uffici camerali

Dal 1° febbraio 2022 per accedere agli uffici della Camera di commercio della Romagna, come per tutti gli uffici pubblici, è obbligatorio avere il Green pass base, cioè la Certificazione verde COVID-19 che si ottiene con vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo.

A chi rivolgersi

Ruolo Conducenti

esamiconducenti@romagna.camcom.it

Forlì - corso della Repubblica 5
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Cesena - via Gaspare Finali 32
orario di sportello:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il mercoledì)

Rimini - via Sigismondo 28
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 (chiuso il lunedì)


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 05/11/2019