Seguici su
Cerca

Composizione negoziata della crisi d'impresa

modal-hover-opacity

Dal 15 novembre 2021, data in cui è entrato in vigore il D.L. 118/2021 (convertito in legge  con modificazioni, dall'art. 1 comma 1 della L. 147/2021) è operativa la composizione negoziata della crisi di impresa. Si tratta di una procedura volontaria e riservata che può essere attivata dagli imprenditori commerciali e agricoli che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tanto da rendere probabile la crisi o l’insolvenza.
Con D.lgs. 17 giugno 2022 n. 83, entrato in vigore il 15 luglio 2022, il testo del Codice della crisi disciplinato dalla D.lgs. 14/2019 e ss. mm. subisce le modifiche necessarie al recepimento della Direttiva Europea n. 1023/2019 (cd. Dir. Insolvency). Con il suddetto decreto la Composizione Negoziata viene inserita a pieno titolo nel C.C.I.I. agli artt. 18 e 19 che riportano in buona sostanza gli artt. 6-7 del D.L. 118/2021.
Lo scopo di questa procedura è di prevenire il fallimento delle aziende e  sostenerle ai fini del risanamento aziendale.

Nomina dell'esperto
L'imprenditore potrà chiedere al Segretario Generale della Camera di commercio in cui si trova la sede legale dell'impresa, la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per ristrutturare il debito e rispristinare l'equilibrio economico dell'impresa.
Sul sito www.composizione negoziata.camcom.it è possibile consultare, l’elenco degli esperti totali (iscritti) e l’elenco degli esperti incaricati selezionando la regione Emilia Romagna e la Provincia di Rimini o di Forlì-Cesena.

La piattaforma
L'istanza va presentata utilizzando la piattaforma telematica, prevista dall'art. 13 del CCII, www.composizionenegoziata.camcom.it.
La piattaforma è composta da due aree, una pubblica di tipo informativo e l’altra “riservata” alle istanze formali.
L’accesso alla sezione pubblica permette all’imprenditore di effettuare un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento aziendale e di ottenere tutti gli altri elementi informativi relativi al nuovo strumento stragiudiziale.
Attraverso l’area riservata, invece, l’impresa può presentare l’istanza, farsi assistere da un professionista e continuare l’iter mantenendo, seguendo alcune specifiche regole, la continuità aziendale.
La piattaforma guida passo dopo passo, l’imprenditore nel percorso individuato dalle misure attuative messe a punto dal Ministero della Giustizia, per cercare di raggiungere, qualora ne sussistono le condizioni, il punto di equilibrio migliore tra le diverse esigenze dei creditori e del debitore.

Diritti di segreteria
Con Decreto del 10 marzo 2022 pubblicato in G.U. S.G. del 1 giugno 2022,  il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato l'importo del diritto di segreteria per la procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa in euro 252,00 per singola pratica. Il pagamento del suddetto diritto è dovuto per le pratiche presentate dal 16/06/2022.
L'istanza è inoltre soggetta ad Imposta di bollo telematica, nella misura di € 16,00.

A chi rivolgersi

Composizione negoziata della crisi d'impresa

Servizio legale Camera di commercio della Romagna

avv. Adriano Rizzello

tel. 0543 713492

email:
composizionenegoziata@romagna.camcom.it

 


In primo piano

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 08/09/2022