Dal 15 novembre 2021 è operativa la composizione negoziata della crisi di impresa, una procedura volontaria che possono attivare tutti gli imprenditori commerciali e agricoli che si trovano in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario tanto da rendere probabile la crisi o l’insolvenza.
Lo scopo di questa procedura è di prevenire il fallimento delle aziende e a sostenerle ai fini del risanamento aziendale.
L'imprenditore potrà chiedere al Segretario Generale della Camera di commercio in cui si trova la sede legale dell'impresa, la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per ristrutturare il debito e rispristinare l'equilibrio economico dell'impresa.
L'imprenditore potrà chiedere al Segretario Generale della Camera di commercio in cui si trova la sede legale dell'impresa, la nomina di un esperto indipendente che faciliti le trattative tra l'imprenditore e i creditori e gli altri possibili soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per ristrutturare il debito e rispristinare l'equilibrio economico dell'impresa.
Sul sito www.composizione negoziata.camcom.it è possibile consultare, l’elenco degli esperti totali (iscritti) e l’elenco degli esperti incaricati selezionando la regione Emilia Romagna e la Provincia di Rimini o di Forlì-Cesena.
La piattaforma è composta da due aree, una pubblica di tipo informativo e l’altra “riservata” alle istanze formali.
L’accesso alla sezione pubblica permette all’imprenditore di effettuare un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento aziendale e di ottenere tutti gli altri elementi informativi relativi al nuovo strumento stragiudiziale.
Attraverso l’area riservata, invece, l’impresa può presentare l’istanza, farsi assistere da un professionista e continuare l’iter mantenendo, seguendo alcune specifiche regole, la continuità aziendale.
La piattaforma guida passo dopo passo, l’imprenditore nel percorso individuato dalle misure attuative messe a punto dal Ministero della Giustizia, per cercare di raggiungere, qualora ne sussistono le condizioni, il punto di equilibrio migliore tra le diverse esigenze dei creditori e del debitore.
L'istanza è inoltre soggetta ad Imposta di bollo telematica, nella misura di € 16,00.
Composizione negoziata della crisi d'impresa
tel. 0543 713492