Seguici su
Cerca

Spazi per ricominciare – assegnazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata

Condividi
Icona

L’iniziativa “Spazi per ricominciare” è finalizzata a rendere fruibili alle imprese che ne hanno necessità a seguito dell’emergenza COVID-19 i beni confiscati in via definitiva alla criminalità organizzata. L'assegnazione di questi beni è effettuata in comodato d’uso gratuito e in via temporanea per un periodo massimo di due anni.

L'iniziativa si basa su un Accordo di cooperazione tra l'Unione Italiana delle Camere di commercio e Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC)

L’obiettivo è quello di delineare una modalità operativa in grado di rendere fruibile, in modo semplice, veloce e diretto gli immobili, sia allo scopo di mantenere livelli più sostenibili di lavoro in presenza, sia per supportare attività di varia natura che restino ostacolate o rese più complesse dall’obbligo del distanziamento fisico e più in generale da tutte le difficoltà generate dall’emergenza COVID-19.

La lista dei beni immobili assegnabili per il tramite delle Camere di Commercio prevede varie tipologie di beni: appartamenti in abitazioni, negozi e botteghe, magazzini e locali di deposito.

L'ANBSC forma ed aggiorna la lista dei beni immobili assegnabili e può far disporre il mutamento della destinazione d’uso degli immobili anche in deroga agli strumenti urbanistici.

Possono presentare la manifestazione di interesse per l’assegnazione dei beni confiscati di cui al suddetto elenco le imprese iscritte presso la Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini sia per beni situati nel territorio di competenza della stessa, che per beni situati su tutto il territorio nazionale.

A seguito dell’esito positivo dell’istruttoria da parte dell’ANBSC, il bene immobile verrà assegnato alla Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini che provvederà ad assegnarlo all’impresa che ne ha fatto richiesta.

Le imprese con sede legale in provincia potranno prendere contatti con la Camera di Commercio, dopo aver preso visione dell’Avviso della Manifestazione d’interesse e, in particolare, dei requisiti richiesti per presentare il modulo per la dichiarazione della Manifestazione.

Per chiarimenti gli interessati potranno inviare una e-mail all’indirizzo trasparenza@romagna.camcom.it

A chi rivolgersi

Ufficio Trasparenza - Anticorruzione - Privacy


In primo piano

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 20/04/2021