L'economia manifatturiera della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini ha vissuto un 2024 complesso, caratterizzato da un rallentamento generale ma anche da segnali di ripresa e da performance positive in alcuni settori specifici. In entrambe le province si è registrato un rallentamento della produzione industriale, più forte in quella di Rimini, in flessione, ma con segnali di ripresa. In sintesi, è quanto emerge dall'elaborazione dei risultati dell'indagine congiunturale della Camera di commercio della Romagna nelle imprese manifatturiere delle due province, con più di 9 addetti, al quarto trimestre del 2024.
Provincia di Forlì-Cesena - analisi congiunturale del settore Manifatturiero
Rallentamento nel 2024, ma con segnali di ripresa
L'economia manifatturiera della provincia di Forlì-Cesena ha registrato un rallentamento nel 2024, con una riduzione della produzione industriale del 2,5% rispetto all'anno precedente. La flessione produttiva è stata comune a tutte le imprese, ad eccezione di quelle di maggiori dimensioni (oltre i 250 addetti)
Tuttavia, il quarto trimestre del 2024 ha mostrato segnali di ripresa, con un aumento della produzione del 5,5% rispetto al trimestre precedente. In aumento anche la domanda interna (+8,9%), mentre quella estera è rimasta sostanzialmente stabile.
Su base annuale (media degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti), a livello settoriale, si evidenzia una crescita per i comparti Alimentare (+3,5%), Confezioni (+12,4%) e Altre industrie (+11,2%). In flessione, invece, i comparti Mobili (-5,2%), Macchinari (-3,2%), Prodotti in metallo (-5,0%), Chimica e plastica (-3,8%), Legno (-4,3%) e Calzature (-22,0%).
Per il primo trimestre del 2025, le prospettive degli imprenditori intervistati indicano una stabilità di produzione, fatturato, ordini esteri e occupazione, con una moderata crescita degli ordinativi interni.
Il report completo è consultabile e disponibile nella sezione specifica del sito: https://www.romagna.camcom.it/documenti/documenti/4554/indagine-congiunturale-forl-cesena-4-trimestre-2024
Provincia di Rimini - analisi congiunturale del settore Manifatturiero
Flessione nel 2024, ma con alcuni settori in crescita
L'economia manifatturiera della provincia di Rimini ha registrato una flessione nel 2024, con una riduzione della produzione industriale dell'11,4% rispetto all'anno precedente. Il trimestre in esame è il sesto consecutivo con variazione negativa.
Tuttavia, il quarto trimestre del 2024 ha segnato una ripresa dell'output produttivo; la variazione congiunturale è pari al +28,2%, in controtendenza con il trimestre precedente. Analoga la dinamica del fatturato a valori correnti (+27,4%).
Su base annuale (media degli ultimi 12 mesi rispetto ai 12 mesi precedenti), a livello settoriale, si evidenzia una crescita per i comparti Alimentare (+11,7%), Legno e Mobili (+8,9%) e Altre industrie (+2,9%). In flessione, invece, i comparti Abbigliamento e accessori (-18,5%), Macchinari (-13,0%) e Chimica e plastica (-1,8%).
La domanda interna ha segnato una espansione media annua del 17,4%, mentre quella estera (che costituisce circa il 49,5% del totale ordinativi), del 4,1%.
Per il primo trimestre del 2025, le prospettive delle imprese rispondenti sono di moderata ripresa per quanto riguarda la produzione; in flessione fatturato e ordinativi; stabilità per i livelli occupazionali.
Il report completo è consultabile e disponibile nella sezione specifica del sito: https://www.romagna.camcom.it/documenti/documenti/4555/indagine-congiunturale-rimini-4-trimestre-2024
Informazioni sul metodo d’indagine
L’indagine in oggetto è di tipo congiunturale e non considera, pertanto, le variazioni strutturali dei settori determinate dal turnover di imprese (iscrizioni e cessazioni), se non periodicamente in seguito al riallineamento e all’aggiornamento della stratificazione del campione alla popolazione di riferimento.La rilevazione interessa unicamente imprese manifatturiere sopra i 9 addetti e non indaga elementi quantitativi di redditività desumibili dai documenti contabili. Ogni impresa risponde in base al proprio sentiment e alle proprie valutazioni, che non è possibile ricostruire, né verificare. Le risposte delle singole imprese sono ponderate per la loro dimensione in termini di addetti: dunque, le aziende di maggior dimensione pesano di più. È nota una correlazione positiva e significativa tra performance e dimensione d'impresa. Da considerare la presenza di una potenziale distorsione, dovuta al recupero dei non rispondenti, in quanto il periodo di rilevazione è ampio, la rilevazione non prevede obbligo di risposta e, al fine di aumentare il tasso di risposta e la copertura campionaria, possono essere attuati più solleciti (scritti e telefonici).
Fonte: Indagine congiunturale Camera di commercio della Romagna del settore Manifatturiero su imprese da 10 addetti e oltre
Elaborazioni: Ufficio Informazione Economica – Valorizzazione dati, Camera di commercio della Romagna
Osservatorio economico e sociale: https://www.romagna.camcom.it/informazione-economico-statistica/osservatorio-economico-e-sociale/index.htm?ID_D=294
Evento “Rapporto sull'economia Romagna - Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari | Ripensare l’Europa | venerdì 28 marzo 2025 ore 15 https://www.romagna.camcom.it/events/event/201/rapporto-sulleconomia-romagna-forli-cesena-e-rimini-2024-e-scenari
Per informazioni e approfondimenti: informazioneeconomica@romagna.camcom.it