L'apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all'occupazione giovanile ed è uno dei capisaldi del sistema duale italiano.
Secondo quanto previsto dal Jobs Act, il Decreto Legislativo n. 81/2015 ha operato una revisione profonda della relativa disciplina.
L'apprendistato si articola in tre tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 anni fino al compimento dei 25, finalizzato a conseguire di una delle predette qualificazioni;
- apprendistato professionalizzante, per i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti, finalizzato ad apprendere un mestiere e a conseguire una qualificazione professionale di cui alla contrattazione collettiva;
- apprendistato di alta formazione e ricerca, per i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti, finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e dell'alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca nonché per il praticantato per l'accesso alle professioni ordinistiche.
- azzeramento della retribuzione per la formazione esterna all'impresa;
- diminuzione al 10% della retribuzione per la formazione interna all'azienda;
- abolizione del contributo previsto a carico dei datori di lavoro in caso di licenziamento dell'apprendista;
- sgravio dal pagamento dei contributi per la NASPI rivolto alle imprese artigiane;
- cancellazione della contribuzione dello 0.30% per la formazione continua;
- riduzione dell'aliquota di contribuzione del 10% portandola al 5% per le imprese con più di nove dipendenti.
La formazione in apprendistato è oggetto di un rapporto annuale di monitoraggio a cura del Ministero del lavoro con il supporto di Inapp (ex Isfol).
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30