Junior Achievement Italia nasce nel 2002 nell'ambito del progetto internazionale Junior Achievement, la più grande organizzazione no profit al mondo ad occuparsi dell'educazione economico-imprenditoriale nella scuola. Anche in Italia, JA ha l'obiettivo di assumere un ruolo attivo nella modernizzazione dell’istruzione e nella diffusione di iniziative didattiche per orientare i giovani, all'interno delle scuole. Ogni anno, la rete di JA conta oltre 1000 volontari e serve più di 60 mila studenti in tutta Italia.
Il programma di Junior Achievement Italia che ispira e incoraggia ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni a credere in se stessi e nelle proprie idee, dotandoli delle competenze imprenditoriali e per la vita utili a realizzare efficacemente il proprio futuro.
Con Crescere che impresa! gli studenti sperimentano le dinamiche e le evoluzioni dell’economia, assumendo il punto di vista degli imprenditori e scoprendo le potenzialità delle tecnologie e del digitale. Con una metodologia didattica esperienziale, le classi utilizzano strumenti, metodi e concetti propri dell’innovazione, al fine di comprendere più da vicino il mondo del lavoro e scoprire abilità, competenze e vocazioni professionali.
Crescere che impresa!
Programma gratuito per scuole medie - famiglie - ragazzi
Crescere che impresa! da anni è una iniziativa pensata da JA - Junior Achievement Italia per voi insegnanti da portare avanti in classe: con il pacchetto per famiglie - Family Activities - ora raggiunge anche direttamente famiglie e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, in modo gratuito e semplice.
Sono scaricabili gratuitamente le attività da fare in famiglia per avvicinare i ragazzi ai temi del risparmio, dell'economia, del lavoro, in modo divertente e partecipativo. Per informazioni sulle Family Activities e per scaricarle, cliccare QUI, consigliate da sperimentare anche per voi, in particolare se avete ragazzi a casa. Sono un gioco ludico e coinvolgente trasformabile facilmente in compiti.
Abbiamo deciso di dare divulgazione a questa opportunità nell'ottica di promuovere sempre più le competenze trasversali dei ragazzi, la loro consapevolezza, il coraggio e lo spirito d’innovazione, anche in questo periodo di insicurezza per educarli a diventare cittadini consapevoli, per cogliere occasioni durante le sfide della vita da fronteggiare, trasformando i momenti passati a casa in occasioni di crescita e formazione.
Ufficio orientamento al lavoro e alle professioni
Per informazioni e appuntamenti:
Sede di Forlì: 0543.713503 - 446
Sede di Rimini: 0541.363715 - 730
email: occupazione@romagna.camcom.it
Orari di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30
e online il martedì dalle 15 alle 16:30 su prenotazione
Ultimo aggiornamento:
02/04/2024