Progetto infrastrutture 2025

Il Progetto intende consolidare il ruolo propulsivo e di coordinamento del sistema camerale sui temi cruciali dello sviluppo infrastrutturale, della logistica delle merci e della mobilità sostenibile, proseguendo iniziative di successo e introducendo nuove aree di analisi per rispondere alle evoluzioni del contesto socio-economico e politico.

Principali attività previste a livello locale:
  • 5 seminari di sensibilizzazione su infrastrutture, trasporti e logistica, per le imprese emiliano-romagnole;
  • Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell’Emilia-Romagna (edizione 2025);
  • fascicolo regionale sui fenomeni legati alla mobilità, alle infrastrutture e alla logistica;
  • focus regionale su tematiche infrastrutturali o di mobilità di interesse per il mondo economico;
  • evento finale di presentazione delle attività realizzate e dei risultati attesi.


Seminari di sensibilizzazione

I seminari hanno una valenza regionale, si svolgono online, hanno una durata di due ore e sono rivolti a tutte le imprese emiliano-romagnole.

Veicoli a guida autonoma, smart road, carburanti alternativi per trasporti più sostenibili
Ilaria Henke
 
Per partecipare compila il form
ZLS: le opportunità per le imprese
Cinzia Aloisantoni
Per partecipare compila il form

La transizione digitale dei trasporti e della logistica
Elisa Gebennini

Per partecipare compila il form

Bilancio ESG (environmental, social and governance): il valore della raccolta dei dati
Salvatore Principale

Per partecipare compila il form

Space Economy: le opportunità per l’industria nazionale
Silvia Ciccarelli

Per partecipare compila il form


Libro Bianco dell'Emilia-Romagna

Il Libro Bianco dell’Emilia-Romagna raccoglie le priorità infrastrutturali segnalate dal sistema produttivo regionale per migliorare competitività, logistica e connettività.

È uno strumento di proposta dedicato a istituzioni centrali e locali per interventi urgenti e strategici.

L’aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali dell’Emilia-Romagna (edizione 2025) verrà effettuato con l’adeguamento dei dati sul contesto di riferimento e il monitoraggio di 5 interventi tra le priorità di Livello 1 individuate nelle precedenti annualità.

L’obiettivo è verificare lo stato di avanzamento in termini di finanziamenti, tempistiche dei lavori e superamento delle criticità.

I risultati degli aggiornamenti saranno comunicati al territorio.

Consulta l’edizione 2023 del Libro bianco


Evento finale

A settembre sarà realizzato un evento finale regionale in presenza a Bologna, di presentazione delle attività realizzate e dei risultati attesi.

L'evento è pensato per le imprese emiliano-romagnole, agli stakeholder territoriali e agli Enti istituzionali preposti.

Consulta il programma e le modalità di iscrizione e partecipazione