Il progetto è volto a favorire l’internazionalizzazione economica del territorio attraverso il potenziamento degli strumenti in lingua straniera e delle competenze linguistiche, che verranno poi capitalizzati all’interno delle imprese.
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì, giovani laureandi magistrali, affiancati dai docenti, dedicheranno la propria tesi di Laurea alla traduzione di materiale promozionale-commerciale (brochure illustrative, corrispondenza commerciale, siti web) e tecnico (manuali tecnici, libretti di istruzione) delle aziende partecipanti al progetto.
Per rendere ancora più stimolante e concreto l'incontro tra mondo universitario e mondo lavorativo, sono previste 75 ore in azienda da svolgersi durante tutta la durata del progetto di tesi, che andranno a integrare il lavoro da remoto svolto dallo studente.
Le lingue di lavoro sono inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese e slovacco; le traduzioni sono realizzate dalla lingua italiana verso la lingua straniera e ogni impresa potrà richiedere una sola lingua di lavoro.
Il progetto, inteso come traduzione dei testi concordati per il lavoro di tesi, è gratuito.
Al termine del progetto, è prevista l’attribuzione di 3 premi di somma pari a € 500,00 finanziati dalla Camera di commercio della Romagna- Forlì- Cesena e Rimini, per il miglior elaborato finale.
Gli interessati sono invitati a prendere visione di tutte le informazioni riferite al progetto nella sezione "Guide e moduli", dove è possibile scaricare anche la scheda di adesione.
Ufficio Internazionalizzazione d'impresa
Forlì - corso della Repubblica, 5
tel. +39 0543 713524 / 713447
internazionalizzazione@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
Ultimo aggiornamento:
20/05/2024