Vai al contenuto principale Vai al footer
Valuta i nostri servizi
Accedi o registrati
logo Camera di Commercio della Romagna
Seguici su
Cerca
Servizi online
  • Prenota un appuntamento
  • Contatta il Registro Imprese
  • Tutti i servizi online
Strumenti per le imprese
  • Avvio
  • Gestione
  • Promozione
  • Tutela
Tutti gli argomenti
  • Adempimenti
  • Opportunità
  • Informazioni
URP e contatti
  • Ufficio relazioni con il pubblico
  • Sedi e orari
  • Pagamenti
Torna in cima alla pagina

Iscriviti all'evento Riforma della fiscalità internazionale

 

Riforma della fiscalità internazionale

Evento aperto

Dettagli evento

INIZIO EVENTO 7 MAR 2024 alle 10:00

FINE EVENTO 7 MAR 2024 alle 13:00

Luogo ONLINE

Iscriviti all'evento

Iscrivendoti, verrà creato un tuo profilo e potrai salvare gli eventi nel calendario

Logo

Le principali novità introdotte dal Decreto Internazionalizzazione (D.Lgs. n. 209/2023)

Le novità introdotte dalla riforma della fiscalità internazionale hanno un impatto importante sulle aziende che operano sui mercati esteri. È fondamentale che direttori amministrativi e HR manager conoscano le nuove previsioni in tema di residenza fiscale delle società e delle persone fisiche, per prevedere ed evitare le criticità che possono emergere a fronte di una riqualificazione della residenza fiscale in Italia delle consociate estere o dei dipendenti dislocati all’estero.

È altresì importante comprendere la nuova disciplina del regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati, più restrittiva rispetto al passato, per gestire correttamente i risvolti fiscali del rimpatrio del personale dipendente precedentemente assegnato all’estero.

Il webinar tratterà inoltre la nuova agevolazione fiscale per il trasferimento in Italia delle attività d’impresa svolte all’estero (c.d. reshoring), introdotta dal Governo con l’obiettivo di prevedere incentivi fiscali per le imprese.

I relatori illustreranno le novità introdotte dalla riforma, le similitudini e le differenze rispetto alla precedente normativa, focalizzandosi sui possibili rischi per le imprese italiane e su come evitarli.

Il modulo formativo avrà un taglio estremamente pratico. Verrà dato ampio spazio per le risposte ai quesiti dei partecipanti.

PROGRAMMA

Le novità in tema di residenza fiscale delle società
- Nuova nozione di residenza fiscale: similitudini e differenze rispetto alla precedente nozione
- Coordinamento tra la nuova nozione di residenza fiscale e le Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sui redditi
- Consigli e premure per ridurre il rischio di esterovestizione

Agevolazione fiscale per il rimpatrio di attività di impresa (c.d. reshoring)
- Soggetti che possono beneficiare dell’agevolazione
- Redditi agevolabili
- Meccanismo di recapture per le eventuali future delocalizzazioni

Modifiche alla disciplina sulle CFC (Controlled Foreign Companies)
- Nuovo criterio di determinazione della tassazione effettiva
- Ambito di applicazione

Le novità in tema di residenza fiscale delle persone fisiche
- Nuova nozione di residenza fiscale: similitudini e differenze rispetto alla precedente nozione
- Obbligo di iscrizione all’AIRE e possibili sanzioni in caso di violazione
- Coordinamento tra la nuova nozione di residenza fiscale e le Convenzioni internazionali per evitare le doppie imposizioni sui redditi
- Consigli e premure per ridurre il rischio di riqualificazione della residenza fiscale in Italia

Il nuovo regime fiscale agevolato per i lavoratori impatriati
Nuovo regime fiscale per gli impatriati: similitudini e differenze rispetto al precedente regime
Trasferimenti avvenuti tra 2023 e 2024: regolamentazione del periodo transitorio
Applicazione del regime impatriati nel caso di trasferimenti infragruppo

RELATORI

Avv. Tommaso Fonti, LL.M., partner di Bacciardi Partners, specializzato in fiscalità internazionale, transfer pricing, IVA comunitaria e internazionale e global mobility;
Avv. Valeria Zega, collaboratrice di Bacciardi Partners, specializzata in global mobility e fiscalità applicata ai rapporti di lavoro

Per partecipare compila il form e mercoledì 6 marzo riceverai il link per la diretta Zoom

PER INFORMAZIONI
Camera di Commercio della Romagna
Ufficio Internazionalizzazione d'impresa
Stefania Evangelisti - Tel: 0543 713524
Nadia Fabbri - Tel: 0543 713447
e-mail: esterofc@romagna.camcom.it

Inserisci i tuoi dati per iscriverti

Accompagnatori

Prendi visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali
Dichiaro di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali e acconsento al trattamento di tali dati personali per la finalità indicata.

Annulla
logo Camera di Commercio della Romagna

Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Forlì, corso della Repubblica, 5 - 47121 (sede legale)

Tel. 0543.713111 - Fax 0543.713502

Rimini, via Sigismondo, 28 - 47921

Tel. 0541.363711 - Fax 0541.363723

Posta elettronica certificata: cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it

Posta elettronica ordinaria: segreteria@romagna.camcom.it

Fatture e pagamenti

C.F. e P. IVA: 04283130401

Codice univoco fatturazione elettronica: ST9NPX

PagoPA

L'azienda speciale

CISE - Centro per l'innovazione e lo sviluppo economico

Sede: Corso della Repubblica, 5 - 47121 Forlì

Trasparenza

Amministrazione trasparente Albo Online Affissioni Transizione digitale Dichiarazione di accessibilità Accessibilità Come diventare fornitori per la Pubblica Amministrazione

Comunicazione

Organizzazioni Notizie di mio interesse Le mie community Proposte di mio interesse Sondaggi di mio interesse Eventi di mio interesse

Informative e privacy

Privacy Policy Cookie Policy Mappa del sito Informativa sulla privacy
Richiedi assistenza
©2023 Camera di commercio della Romagna - Forli-Cesena e Rimini | P.IVA 04283130401
Privacy Policy Cookie Policy Mappa del sito Informativa sulla privacy
Seguici su
Torna in cima alla pagina