Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Il Riconoscimento della qualifica d'impresa artigiana per lavorazioni artistiche o tradizionali

Condividi

La Regione, tramite il Servizio competente per le attività di amministrazione in materia di artigianato, attribuisce la qualifica d’impresa artigiana esercente lavorazioni artistiche e tradizionali alle imprese che possiedono le caratteristiche definite dal DPR n. 288/2001: "Regolamento concernente l’individuazione dei settori delle lavorazioni artistiche e tradizionali, nonché dell’abbigliamento su misura".

Il riconoscimento di impresa artigiana esercente lavorazioni artistiche e tradizionali può essere richiesto:

  • al momento della presentazione della domanda di iscrizione all’Albo delle Imprese Artigiane, tramite la presentazione di una pratica “ComUnica”. L'impresa deve compilare la corrispondente opzione nella modulistica e allegare, a supporto della richiesta, una relazione dettagliata delle modalità di svolgimento dell'attività e (preferibilmente) documentazione fotografica delle fasi lavorative e/o del prodotto. Successivamente alla ricezione della pratica, l'Ufficio del Registro delle imprese trasmette la richiesta al Servizio regionale che provvede all'istruttoria. L'esito verrà comunicato al Registro delle imprese per gli eventuali successivi adempimenti di competenza.
  • successivamente all'iscrizione, per l'impresa già iscritta all’Albo delle Imprese Artigiane che ritiene siano maturate le condizioni per ottenere tale riconoscimento. E' necessario compilare lo specifico modulo di richiesta disponibile nella pagina dedicata all'argomento sul sito della Regione Emilia Romagna, allegando documentazione utile per l'istruttoria, e inviarlo esclusivamente via Pec all'indirizzo industriapmi@postacert.regione.emilia-romagna.it
    Il Servizio regionale provvede all’istruttoria e al conseguente rilascio o rigetto della domanda, e ne dà comunicazione all'interessato e alla competente Camera di Commercio.

Gli importi per diritti di segreteria e imposta di bollo (se dovuta) sono quelli previsti per le corrispondenti pratiche Registro delle imprese di iscrizione o modifica dell'impresa individuale o della società.

A chi rivolgersi

Ufficio Registro Imprese

Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.

Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.

Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utlizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco. 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 03/11/2022