Finanziamenti e opportunità

19/12/2024

Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Presentazione delle domande fino al 18 febbraio 2025

Carla Craba

Sono aperte le candidature delle imprese al Bando PID-Next, il Polo di Innovazione del sistema delle Camere di commercio. In tutto 1000 tra micro, piccole e medie aziende avranno la possibilità di accedere a percorsi personalizzati di first assessment e attività di orientamento per supportare la trasformazione digitale della propria attività. Il progetto PID-Next è promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec e sarà realizzato dai Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni finanziate con contributi pubblici da un minimo dell’80% fino al 100% per le micro e piccole imprese di first assessment e attività di orientamento.


Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa:


PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione
In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

TERZO STEP: Opportunità per le Imprese
PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e dà accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, i digital promoter della Camera di Commercio della Romagna effettueranno il first assessment e daranno supporto per tutti gli altri step alle aziende che faranno domanda.

A chi è rivolto?
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.

Modalità e termini di adesione 
Le domande potranno essere presentate dalle 10.00 del 16 dicembre 2024 fino alle 16:00 del 18 febbraio 2025.

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS. La procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.

 

Per ulteriori informazioni

https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Bandi e finanziamenti
Innovazione