Press

20/12/2024

Imprese e territorio: incontro con Clinica veterinaria Porta Schiavonia

Alessandra Bonoli

I dipendenti della Camera di commercio della Romagna incontrano la Clinica veterinaria Porta Schiavonia di Forlì, che ha portato la propria testimonianza di impresa colpita dalle alluvioni di maggio 2023. Un momento importante per toccare con mano l’impatto dell’attività della Camera sul territorio.

 

La Camera di commercio della Romagna ha ospitato, lunedì 16 dicembre, nella propria sede di Forlì, il dott. Antonio Bassini, uno dei soci fondatori della Clinica Veterinaria Porta Schiavonia, accompagnato dalla moglie Daniela Calderoni

La clinica è una delle imprese danneggiate dalle alluvioni di maggio 2023, a cui la Camera di commercio della Romagna ha erogato i contributi per la ripartenza.

L’incontro è avvenuto nel corso di una riunione del personale della Camera quale momento di riflessione dell’impatto dell’attività dell’ente sul sistema imprenditoriale e sul territorio.

 

“Ringrazio il dott. Bassini per avere accettato di incontrarci e portare la sua testimonianza di impresa che ha subito danni importanti dall’alluvione e che ha dovuto credere fortemente nella possibilità di ripartire – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna –. Con il Segretario generale, Roberto Albonetti, abbiamo condiviso l’opportunità di fare toccare con mano alle colleghe e ai colleghi della Camera l’importanza del lavoro che svolgono quotidianamente. Il valore e l’impatto che questo ha sulle imprese e, quindi, sul benessere sociale ed economico del territorio. Quando abbiamo pensato alla misura di sostegno alle imprese alluvionate, per sostenerle nella ripartenza, volevamo soprattutto dare un segnale immediato di presenza e di vicinanza ed è motivo di orgoglio per tutti noi sentire che questo intento è stato compreso e apprezzato. La missione della Camera per il mandato 2022-2027 è proprio “esserci e fare impresa, per il benessere delle persone e lo sviluppo della Romagna”; per realizzarla c’è bisogno che si crei una relazione virtuosa tra imprese e istituzione che anche appuntamenti come questo aiutano a costruire”.

 

“L’alluvione è stata ed è tuttora un’esperienza traumatica. Oltre ai danni economici c’è anche la paura che possa succedere ancora. In quei momenti, il lato umano, anche da parte di un’istituzione, è stato molto importante, è stata una grande spinta per ripartire. Il dramma economico purtroppo c’è, ma umanamente, per quanto ci riguarda, l’intenzione di voler portare aiuto rapidamente è contato più dell’ammontare del contributo. Dalla Camera di commercio abbiamo percepito la volontà di fare qualcosa di concreto, in modo tempestivo e il più possibile semplificato e abbiamo apprezzato l’umanità e l’accoglienza che ci hanno dimostrato” – la testimonianza di Antonio Bassini, fondatore della Clinica veterinaria Porta Schiavonia.

 

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto