Webinar BREXIT nella fase di attuazione: criticità e soluzioni

Evento

Dettagli evento

Data Il 03 dic 2020

Orario Dalle 10:30 alle 13:30

Luogo Online - Canali social media della Camera di commercio

Indirizzo Online - Canali social media della Camera di commercio -

Logo

Il webinar è diretto ad analizzare le implicazioni per le imprese italiane a seguito dell’entrata in vigore della Brexit, che riguardano principalmente l’ambito doganale e fiscale, oltreché l’ambito contrattuale e del contenzioso internazionale.

Evento a partecipazione gratuita

Programma

1 L’IMPATTO DELLA BREXIT IN AMBITO DOGANALE
Dott.ssa Cristina Piangatello
1.1. Nuovi adempimenti doganali negli scambi di beni con il Regno Unito
1.2. I controlli doganali in tre fasi
1.3. Il trattamento dei beni soggetti ad accise
1.4. La conformità dei prodotti esportati nel Regno Unito

2 L’IMPATTO DELLA BREXIT IN AMBITO IVA
Avv. Tommaso Fonti, LL.M.
2.1. Il nuovo trattamento IVA negli scambi di beni con il Regno Unito
2.2. La procedura per posticipare la liquidazione dell'IVA dovuta all'importazione (c.d.
postponed accounting for import VAT)
2.3. La gestione dei rapporti di consignment stock/call-off stock dopo la Brexit
2.4. I nuovi adempimenti e-commerce per fornitori e marketplace

3 L’IMPATTO DELLA BREXIT NEI RAPPORTI CONTRATTUALI INTERNAZIONALI
Avv. Tommaso Mancini
3.1. Normativa applicabile ai contratti con controparti UK
3.2. L’impatto della Brexit sui contratti esistenti
3.3. Consigli operativi

4 L’IMPATTO DELLA BREXIT NELLE CONTROVERSIE GIUDIZIALI E ARBITRALI
Avv. Enzo Bacciardi
4.1. Le regole sulla giurisdizione nelle controversie giudiziali con controparti inglesi dopo la
Brexit
4.2. Le regole sul riconoscimento e l’esecuzione nel Regno Unito dei provvedimenti
giurisdizionali o arbitrali esteri

NB: IL WEBINAR E LA RELATIVA DOCUMENTAZIONE FANNO RIFERIMENTO ALLA SITUAZIONE AL 03.12.2020.

Relatori 

Dott.ssa Cristina Piangatello, collaboratrice dello Studio Legale Bacciardi and Partners, specializzata in diritto doganale, trasporti e spedizioni internazionali, import/export compliance;
Avv. Tommaso Fonti, LL.M., partner dello Studio Legale Bacciardi and Partners, specializzato in transfer pricing, fiscalità internazionale, IVA comunitaria e internazionale, diritto applicabile all’espatrio e impatrio di lavoratori;
Avv. Tommaso Mancini, partner dello Studio Legale Bacciardi and Partners, specializzato in contrattualistica internazionale, pagamenti internazionali ed e-commerce;
Avv. Enzo Bacciardi, senior partner dello Studio Legale Bacciardi and Partners, specializzato in diritto del commercio internazionale e contenzioso internazionale, giudiziale e arbitrale.

Come partecipare 

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online entro il giorno 1 dicembre 2020.
Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta streaming sulla piattaforma Zoom il giorno 2 dicembre 2020.

A CHI RIVOLGERSI
Ufficio Internazionalizzazione
A decorrere dal 1° dicembre 2021, l'Ufficio Internazionalizzazione d'impresa seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico:

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713524 / 713423
esterofc@romagna.camcom.it 
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363733
esterorn@romagna.camcom.it 
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

 

Non sono presenti aree di interesse associate a questo contenuto