Webinar | E-Commerce: il canale strategico da gestire e potenziare
Evento
Dettagli evento
Data Il 26 ott 2021
Orario Dalle 10:00 alle 13:00
Luogo Online - Canali social media della Camera di commercio
Indirizzo Online - Canali social media della Camera di commercio -

Il webinar è diretto ad illustrare come rendere proficuo l’uso dell’e-commerce presidiandone tutti gli aspetti legali, logistici, doganali e di tutela dei marchi.
Evento a partecipazione gratuita
Programma
INTRODUZIONE – Le sfide per le imprese nel nuovo contesto di mercato post pandemico
Avv. Enzo Bacciardi
I BUSINESS MODEL PER VENDERE SU INTERNET
Avv. Tommaso Mancini
Vendita tramite portale e-commerce aziendale gestito direttamente
Vendita tramite portale e-commerce aziendale affidato in outsourcing a terzi
Vendita tramite portali di terzi
Vendita a portali di terzi che rivendono su internet
CONSIGLI OPERATIVI PER COORDINARE L’E-COMMERCE E L’ATTIVITÀ DELLA RETE VENDITA (AGENTI E DISTRIBUTORI)
Avv. Tommaso Mancini
L’impatto delle vendite online sull’attività dei propri agenti e distributori
Le tutele da inserire nei contratti con agenti e distributori
La strategia omnichannel
VENDITE E-COMMERCE IN ITALIA E NELL’UE: LE NORME DA RISPETTARE
Avv. Tommaso Mancini - Avv. Flavia Sabbatini
Il rapporto fra venditore e acquirente: le condizioni generali di contratto, le clausole vessatorie e le clausole abusive nel contesto dell’e-commerce
Gli obblighi informativi pre-contrattuali
Il diritto di recesso del consumatore
I pagamenti
La garanzia sul prodotto spettante al consumatore
La legge applicabile e la risoluzione delle controversie
Sviluppi normativi delle vendite ai consumatori
GLI ASPETTI DOGANALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO
Dott.ssa Cristina Piangatello
Gli aspetti doganali da considerare nelle vendite di merci tramite il canale e-commerce
La gestione dei resi: la reintroduzione in franchigia ordinaria e la reintroduzione in franchigia semplificata
LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DEI SEGNI DISTINTIVI NELL’E-COMMERCE
Dott. Gianluca Statti
I nomi a dominio: natura giuridica e rapporto con il marchio d’impresa
L’utilizzo dei segni distintivi on-line
L’ evoluzione del consumatore nella percezione del marchio
Le forme di tutela del marchio nel web
Relatori
Avv. Enzo Bacciardi, specializzato in diritto del commercio internazionale e contenzioso internazionale, giudiziale e arbitrale
Avv. Tommaso Mancini, specializzato in contrattualistica internazionale, pagamenti internazionali ed e-commerce
Avv. Flavia Sabbatini, specializzata in contrattualistica internazionale, pagamenti internazionali ed e-commerce
Dott.ssa Cristina Piangatello, collaboratrice dello Studio Legale Bacciardi and Partners, specializzata in diritto doganale, trasporti e spedizioni internazionali, import/export compliance
Dott. Gianluca Statti, consulente in proprietà industriale, mandatario in marchi, partner dirigente della PRAXI Intellectual Property S.p.a.
Come partecipare
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online entro il giorno 24 ottobre 2021. Per iscrizioni oltre il termine contattare esterofc@romagna.camcom.it.
Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta streaming sulla piattaforma Zoom il giorno 25 ottobre 2021.
A CHI RIVOLGERSI
Ufficio Internazionalizzazione
A decorrere dal 1° dicembre 2021, l'Ufficio Internazionalizzazione d'impresa seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico:
Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713524 / 713423
esterofc@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363733
esterorn@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)