La sostenibilità nel settore agroalimentare
Evento
Dettagli evento
Data Il 17 nov 2022
Orario Dalle 10:30 alle 12:30
Luogo Online - Canali social media della Camera di commercio
Indirizzo Online - Canali social media della Camera di commercio -

Modulo 7 del corso di formazione internazionale dedicato alla filiera del settore agroalimentare, realizzato in collaborazione con lo Studio Legale BacciardiPartners.
Evento a partecipazione gratuita
PROGRAMMA
Presentazione
Secondo le ultime stime dell’IPCC, circa il 25-30% delle emissioni antropogeniche mondiali di gas a effetto serra è legato alla filiera agroalimentare (agricoltura, allevamento, deforestazione). Di questa percentuale, circa l’8–10% è connesso allo spreco alimentare.
Tale percentuale è destinata ad aumentare, in previsione dell’aumento della popolazione mondiale, che si stima raggiungerà i 10 miliardi nel 2050.
La filiera agroalimentare, se da un lato rientra tra le principali responsabili delle emissioni mondiali di gas a effetto serra, dall’altro lato é fortemente vulnerabile ai cambiamenti climatici.
Di qui l’importanza di renderla sostenibile, soprattutto alla luce della crescente rilevanza che sta rivestendo la sostenibilità nelle scelte dei consumatori e in considerazione del beneficio che l’implementazione di politiche sostenibili può apportare alla reputazione aziendale.
È tuttavia innegabile che l’introduzione di politiche sostenibili implichi frequentemente maggiori costi di produzione e la necessità di offrire prodotti a prezzi più elevati.
Nel webinar, di taglio pratico e operativo, la relatrice illustrerà, anche attraverso casi pratici:
- le implicazioni della sostenibilità nella filiera agroalimentare;
- le possibili modalità di implementazione di politiche sostenibili;
- i possibili impatti che l’implementazione di politiche sostenibili possono determinare sull'equilibrio finanziario di un’azienda;
- quali iniziative, contributi e agevolazioni sono previsti in tal senso in ambito europeo.
Il programma completo è disponibile e scaricabile alla sezione 'File Utili'.
Relatrice
Avv. Laura Arpaia, specializzata in diritto del commercio internazionale, diritto ambientale e sostenibilità.
La relatrice unitamente alla Camera si rende disponibile per fornire risposta ai primi 5 quesiti che perverranno dai partecipanti su una necessità aziendale.
La modalità di raccolta dei quesiti avverrà attraverso un form online - che verrà inviato ai partecipanti il giorno prima del Webinar insieme al link di accesso - e la risposta verrà fornita con una videocall dedicata che si terrà nella prima settimana successiva al Webinar per una durata fino a 20 minuti.
N.B. I quesiti verranno raccolti in ordine cronologico a conclusione del webinar. Non verranno presi in considerazione quesiti inoltrati prima della conclusione del webinar. Verrà data priorità alle imprese della provincia di Forlì-Cesena e Rimini.
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online entro il giorno 16 novembre 2022.
Per iscrizioni oltre il termine contattare: esterofc@romagna.camcom.it.
Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta sulla piattaforma Zoom e il link per il questionario online il giorno precedente.
Ricordiamo che non verranno presi in considerazione quesiti inoltrati prima della conclusione del webinar.
A CHI RIVOLGERSI
Ufficio Internazionalizzazione
A decorrere dal 1° dicembre 2021, l'Ufficio Internazionalizzazione d'impresa seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico:
Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713524 / 713423
esterofc@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363733
esterorn@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)