IA tra legge e impresa: risvolti pratici nella normativa europea e internazionale
Evento
Dettagli evento
INIZIO EVENTO 2 DIC 2025 alle 09:30
FINE EVENTO 2 DIC 2025 alle 12:30
Luogo ONLINE
Responsabilità e obblighi nell’uso sicuro dell’IA e per trarne vantaggio competitivo nel mercato estero
L’Intelligenza Artificiale, e in particolare strumenti come ChatGPT, sta evolvendo a una velocità senza precedenti aprendo nuove opportunità per le imprese, ma anche interrogativi complessi sul piano legale e della responsabilità.
Questo webinar offre una panoramica chiara e accessibile sugli aspetti giuridici ancora poco esplorati dell’IA, con l’obiettivo di aiutare professionisti e imprese a comprendere rischi, obblighi e soluzioni pratiche per un uso consapevole e conforme delle nuove tecnologie.
L'’incontro analizza i temi più rilevanti del dibattito giuridico attuale e illustra le responsabilità legate all’impiego dell’IA, alla luce del recente AI Act n. 1689 del 1° agosto 2024.
Le imprese partecipanti acquisiranno strumenti operativi e indicazioni concrete per orientarsi nel panorama normativo in evoluzione, comprendendo non solo le criticità ma anche le opportunità applicative che l’Intelligenza Artificiale può offrire.
Programma
- Inquadramento generale della nozione di Intelligenza Artificiale in ambito giuridico: gli elementi essenziali;
- Gli algoritmi utilizzati per elaborare i dati, la loro opacità, l’allineamento con il principio di antropocentricità, le allucinazioni;
- La responsabilità civile ed il risarcimento del danno: a chi imputarlo;
- Il Regolamento UE 1689/2024, c.d. A.I. Act, del 1° agosto 2024: la gestione e l’utilizzo dei dati ed il rischio ad esso connesso: su chi gravano le responsabilità;
- La normativa statunitense, coreana e cinese inclusa Hong Kong;
- Le attività che i soggetti interessati, incluse le imprese, devono obbligatoriamente effettuare, sotto pena di sanzioni, a seguito dell’introduzione dell’AI Act 2024: obblighi, scadenze e strategie di compliance per restare competitivi;
- Chat GPT: un’applicazione problematica dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista legale;
- Problemi legali o di copyright quando si utilizza il contenuto generato da ChatGPT;
- La normativa italiana ad integrazione dell’AI ACT/2024;
- Le applicazioni dell’AI ACT:
- Blockchain e Smart Contracts;
- Cybersecurity;
- GDPR;
- Analisi dell’utilizzo del contratto di OPEN - AI / ChatGPT
L’evento rientra nelle attività di Enterprise Europe Network - EEN, la più grande rete mondiale lanciata nel 2008 dalla Commissione europea, a sostegno della crescita competitiva e sostenibile delle imprese di cui Unioncamere Emilia-Romagna è partner.
Nel corso dell’evento saranno presentati i servizi che la rete Entreprise Europe Network offre gratuitamente.
Per partecipare compila il form
Relatore
Marco Tupponi, Avvocato cassazionista specializzato in Diritto Commerciale, Diritto Commerciale Internazionale, Technology Law.
Professore a contratto Titolare della Cattedra di Diritto dell’Impresa avanzato (Diritto Commerciale Internazionale) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna sede di Forlì. Fondatore nel 1991 dello STUDIO TUPPONI, DE MARINIS, RUSSO & PARTNERS.
Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui: il “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” Edizioni Giappichelli - IV Edizione – febbraio 2023 di cui è Curatore e Coautore; la “Guida agli aspetti legali e contrattuali della Digitalizzazione delle Imprese; Blockchain, Smart Contract, Big Data, Token, Cryptovalute” – Lombardiapoint/guide – novembre 2021, la Guida al Diritto Sole 24 ore “Commento al Titolo V del IA Act” settembre 2024: sperimentazione e sandbox: le norme a favore delle imprese e le misure a sostegno dell’innovazione
Per informazioni
Ufficio Internazionalizzazione d'impresa
Stefania Evangelisti - tel. 0543 713524
Nadia Fabbri - tel. 0543 713447
email: internazionalizzazione@romagna.camcom.it
Organizzato in collaborazione con:
