Nuovi dazi USA 2025: cosa cambia per l'export italiano
Evento
Dettagli evento
INIZIO EVENTO 22 MAG 2025 alle 10:00
FINE EVENTO 22 MAG 2025 alle 12:00
Impatto sulle esportazioni italiane e soluzioni pratiche per affrontare il nuovo scenario
Webinar e incontri one-to-one in presenza
A partire da marzo 2025, l’Amministrazione statunitense ha introdotto nuovi dazi generalizzati su quasi tutte le merci importate negli USA e ha giustificanto tali misure con l’obiettivo di proteggere l’economia nazionale e riequilibrare il disavanzo commerciale degli USA verso altri paesi.
Queste misure rappresentano un cambiamento radicale nello scenario commerciale globale, con impatti rilevanti per le imprese italiane che esportano negli USA. Prodotti di settori chiave del Made in Italy (meccanica, agroalimentare, arredamento, moda, ecc.) sono oggi esposti a barriere tariffarie, che rischiano di ridurre la competitività, comprimere i margini e complicare la gestione della supply chain.
Il webinar, che rientra in un progetto formativo promosso dalla Camera di commercio della Romagna in collaborazione con Bacciardi Partners per le imprese, offre:
- un quadro aggiornato, chiaro e operativo delle nuove misure tariffarie USA e dei settori più esposti
- una panoramica degli strumenti operativi e delle possibili strategie per fronteggiare il nuovo scenario
Programma
Il nuovo scenario daziario USA
- Inquadramento delle nuove misure tariffarie
- Prodotti colpiti, criteri di applicazione dei dazi e tempistiche
- Impatti per le imprese italiane
Cosa possono fare le imprese italiane: strategie e strumenti
- Analisi delal catena di approvvigionamento per appurare l'effettiva esposizione ai dazi e valutarne l'entità
- Rinegoziazione dei contratti commerciali con clienti statunitensi
- Strategie alternative: delocalizzazione produttiva, nuovi mercati
Sessione Q&A
Modalità di partecipazione
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione online.
Gli iscritti riceveranno via mail il link per collegarsi alla diretta sulla piattaforma Zoom il giorno prima dell'evento.
Incontri one to one in presenza
Per favorire un'assistenza personalizzata, il 27 maggio dalle 14.30 alle 17.30 a Forlì nella sede della Camera di commercio della Romagna, i soli partecipanti al webinar avranno l'opportunità di prenotare degli incontri one-to-one in presenza con i relatori per porre ulteriori domande o sottoporre casi concreti sugli argomenti trattati. I relatori forniranno una prima risposta di quadro sulla base della propria esperienza maturata sul campo, evidenziando eventuali possibili soluzioni da vagliare e approfondire.
L'incontro one-to-one è gratuito, di circa 30 minuti, è prenotabile tramite un link che sarà condiviso durante il webinar.
I materiali formativi (slide e registrazione integrale del webinar) e il servizio degli incontri one-to-one saranno disponibili esclusivamente ai partecipanti che accetteranno l'informativa sulla privacy di Bacciardi Partners al momento dell'iscrizione al webinar.
Relatori
Avv. Tommaso Fonti, LL.M., Partner di Bacciardi Partners, specializzato in fiscalità internazionale, IVA comunitaria e internazionale, diritto doganale.
Avv. Tommaso Mancini, Partner di Bacciardi Partners, specializzato in diritto del commercio internazionale e contrattualistica d’impresa nazionale e internazionale.
Avv. Lucia Boccarossa, Senior Associate di Bacciardi Partners, specializzato in IVA comunitaria e internazionale, diritto doganale.
Dott.ssa Cristina Piangatello, Of Counsel di Bacciardi Partners, specializzata in diritto doganale, trasporti e spedizioni internazionali, import/export compliance.
Per informazioni
Camera di commercio della Romagna
Ufficio Internazionalizzazione d'impresa
Stefania Evangelisti – tel. 0543 713524
Nadia Fabbri – tel. 0543 713447
email internazionalizzazione@romagna.camcom.it