Export e Riforma Doganale: cosa cambia per le imprese
Evento
Dettagli evento
Data Il 30 gen 2025
Orario Dalle 09:30 alle 12:30
Luogo ONLINE
Verso un futuro di procedure più semplici ed efficienti nell'import-export: il ruolo strategico del Data Hub e del portale unico europeo online
L’evento rientra nelle attività di Enterprise Europe Network ( EEN), la più grande rete mondiale lanciata nel 2008 dalla Commissione europea, a sostegno della crescita competitiva e sostenibile delle imprese di cui Unioncamere Emilia-Romagna è partner. Nel corso dell’evento saranno presentati i servizi che la rete Entreprise Europe Network offre gratuitamente.
Un focus speciale sarà dedicato all’AEO, elemento chiave per la compliance doganale, e al Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, che introduce importanti novità sul sistema sanzionatorio e segna l'abrogazione del TULD.
Non perdere l’opportunità di essere aggiornato sulle trasformazioni che stanno rivoluzionando il settore!
Programma
- Allineamento normativo dei regimi speciali alla normativa europea
- Abolizioni normative: Fine del Testo Unico della Legge Doganale del 1973, del decreto legislativo 374/1990 e del regio decreto n. 65/1896
- Analisi normativa: Approfondimento sul Decreto Legislativo 26 settembre 2024, n. 141, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 ottobre 2024, in attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111
- Semplificazione e digitalizzazione: Introduzione di processi telematici avanzati, coordinamento rafforzato tra autorità doganali e implementazione del Data Hub europeo
- Controlli doganali efficienti: Nuovi standard per la tempistica dei controlli e lancio dello Sportello Unico Doganale (SU.DO.CO)
- Revisione del sistema sanzionatorio: Basato sul principio di proporzionalità, depenalizza alcune infrazioni minori, seguendo l’art. 20 della legge delega
- Riordino delle procedure: Nuove modalità per liquidazione, accertamento, revisione e riscossione, sostituendo il decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374
- Eliminazione della controversia doganale: L’istituto viene ufficialmente abrogato
- Razionalizzazione delle sanzioni: Revisione del quadro normativo con sanzioni penali per il contrabbando e amministrative, come da Circolare N. 20/2024 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)
- Rilevanza penale: Nuovi criteri per classificare le violazioni penali
- IVA all’importazione: Cambiamenti significativi nel sistema di gestione
- Tributi e riscossione: Nuove regole per la riscossione dei tributi doganali
- E-commerce: Focus sulle importazioni B2C e sulle novità per il commercio elettronico
- AEO e Trust & Check: L'importanza crescente delle autorizzazioni AEO e dei nuovi standard di fiducia e verifica
Relatore: Prof. Dott. Giuseppe De Marinis specializzato in Diritto del Commercio Internazionale ed abilitato all’esercizio della professione di doganalista. Senior Partner dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, Presidente e Amministratore unico di Commercioestero S.r.l., socio e Vicepresidente di Commercioestero Network. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’Internazionalizzazione, in particolare in diritto e tecnica doganale e diritto dei trasporti internazionali, custom audit. Partecipa come relatore a numerosi seminari e convegni nella materia doganale e dei trasporti; collabora con riviste del settore ed è autore di pubblicazioni nella materia; autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui Il contratto di Joint Venture. Analisi della normativa italiana ed estera. Tecniche di redazione e modelli contrattuali, Editore Sistemi Editoriali, Anno edizione: 2004 nonché de il “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” (A.A.V.V.) Edizioni Giappichelli - IV Edizione – febbraio 2023;
Iscriviti compilando il google form al seguente link
Per informazioni
Ufficio Internazionalizzazione d'impresa
Stefania Evangelisti - tel. 0543 713524
Nadia Fabbri - tel. 0543 713447
e-mail: internazionalizzazione@romagna.camcom.it