Seguici su
Cerca

Vademecum MePA per gli operatori economici che riconvertono la produzione

Condividi
Icona

Alle tante imprese che producono prodotti utili ad affrontare l’emergenza sanitaria del Covid-19 Consip – insieme alle Associazioni di categoria - offre un supporto  aggiuntivo per accompagnarle, in maniera rapida e efficace, nelle fasi di abilitazione al MePA e renderle velocemente operative.

Molti sono gli operatori economici che, data l’enorme richiesta da parte delle PA, stanno
riconvertendo la loro produzione di beni per fronteggiare l’emergenza sanitaria.
A questi operatori, che eventualmente fino ad oggi non avevano avuto occasione di abilitarsi al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), o che erano abilitati a categorie
diverse, Consip offre un supporto aggiuntivo per accompagnarli, in maniera rapida e efficace, nelle fasi di abilitazione e renderli velocemente operativi.

Sul MePA, le categorie di abilitazione che prevedono i prodotti maggiormente richiesti dalle
Amministrazioni in questo particolare momento, sono:
Forniture Specifiche per la Sanità: ad esempio per la fornitura di Camici, Ventilatori polmonari, Letti terapia intensiva e rianimazione, Circuiti respiratori per anestesia e
rianimazione
Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica: ad esempio per l’Alcool Etilico
Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza Difesa: per la fornitura, ad esempio, di Protettori oculari, Guanti e Apparecchi di protezione delle vie respiratorie (ivi comprese mascherine ffp2 e ffp3)
Prodotti monouso, per le pulizie e per la raccolta rifiuti: ad esempio per Detergenti, Disinfettanti e Sanificanti

Per potersi proporre come fornitori sul MePA per queste tipologie di prodotti è necessario essere abilitati a tali specifiche categorie del bando Beni e il Vademecum fornisce le indicazioni necessarie.

Da ricordare: per operare sulla piattaforma è necessario essere in possesso della firma digitale o di Spid.

Nella sezione SUPPORTO del sito acquistiinretepa, le imprese hanno a disposizione alcuni strumentidi acquisto / vendita che le aiutano muovere i primi passi: possono rivolgersi a uno Sportello in Rete attivo presso un'Associazione di categoria, scaricare la Guida all’abilitazione al bando beni e al bando servizi, prendere visione del webinar L’abilitazione dell’impresa al Mercato Elettronico, oppure rivolgersi al numero 895 895 0898.

Per saperne di più, scarica il Vademecum.

A chi rivolgersi

Comunicazione - Stampa

Responsabile: Eleonora Zaccheroni

comunicazione@romagna.camcom.it

tel. +39 0543 713453

Facebook

Twitter

Instagram


Notiziario per le imprese

 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 15/04/2020