Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Emergenza COVID-19 - indicazioni per le imprese

Condividi
Icona

Protocollo misure di prevenzione e protezione - contiene le modalità di ingresso nell'Ente di soggetti esterni

scaricabile nei file utili a fondo pagina

I servizi camerali e le modalità di fruizione

La Camera di commercio della Romagna ha messo in atto le misure previste dalle disposizioni governative per il contrasto alla diffusione del Virus COVID-19.

La Camera di commercio garantisce tutti i servizi ordinari, laddove compatibili con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza e previo appuntamento programmato, secondo le modalità indicate nei singoli servizi.

Vai alla pagina dedicata ai servizi assicurati e modalità di fruizione .

 

Coronavirus. Mascherine: quali tipi e quali utilizzi

modal-hover-opacity

A partire dal 4 maggio 2020, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è obbligatorio su tutto il territorio nazionale l'utilizzo di protezioni delle vie respiratorie nei luoghi confinati aperti al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. 

C'è però una grande confusione sul tema “mascherine protettive”. La materia è piuttosto intricata, perché con questo termine comunemente si fa riferimento a tre dispositivi di tipo diverso, il cui impiego in questo periodo emergenziale è pensato per situazioni specifiche, e dove alcuni tipi sono più “versatili” di altri, potendosi adattare a più circostanze.

Per fornire qualche indicazione in merito alle diverse tipologie di mascherine previste dalla normativa emergenziale e per aiutare a valutare correttamente gli utilizzi raccomandati o prescritti per ciascun tipo, descrivendo i vari presidi e fornendo qualche indicazione specifica, la Camera di commercio della Romagna ha predisposto il documento "Coronavirus - come orientarsi in un fiume di mascherine", consultabile e scaricabile dalla pagina dedicata del sito camerale.

Decreti e Ordinanze

Sul sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, una sezione è dedicata alla raccolta degli atti recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.

Sono presenti sezioni specifiche relative a:

- Raccolta degli atti emanati dal Governo

- Raccolta degli atti emanati dal Dipartimento della Protezione Civile

- Raccolta degli atti emanati dal Ministero della Salute

- Raccolta degli atti emanati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze
(in particolare, il Decreto 24 febbraio 2020 di "Sospensione dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti interessati dall'emergenza epidemiologica da COVID-19."

Regione Emilia-Romagna - Iniziative a sostegno delle imprese colpite dall'emergenza Covid19

Tutte le informazioni riguardanti le iniziative a sostegno delle imprese colpite dall'emergenza Covid-19 sono contenute nella nuova sezione del portale E-R Imprese:

Vademecum della Regione per le imprese che vogliano produrre mascherine chirurgiche.
La produzione di questi dispositivi può rappresentare un’opportunità con doppia valenza, sia sociale che economica.

Raccolta dei Provvedimenti della Regione.

Bandi regionali: elenco dei finanziamenti e delle agevolazioni della Regione Emilia-Romagna che hanno subito cambiamenti, dalla proroga dei termini per la presentazione della domande ad altre modifiche.

Agenzia del Lavoro: Cassa Integrazione in Deroga per emergenza coronavirus.

FAQ - Domande frequenti sulle disposizioni per i territori delle province di Rimini e Piacenza

Prefetture - vademecum attività produttive e commerciali

La Prefettura di Rimini, in collaborazione con Camera di commercio della Romagna e Comune di Rimini, ha predisposto un Vademecum esplicativo delle attività produttive non soggette a sospensione nel territorio della provincia di Rimini, ai sensi dell’Ordinanza della Regione Emilia Romagna n. 48 del 24 marzo 2020.
In particolare, nel Vademecum vengono specificate le attività produttive di beni e di servizi non sospese e individuate quelle attività soggette, per la loro prosecuzione, alla comunicazione al Prefetto, sulla base di quanto disposto dal Punto 14 dell’Ordinanza regionale sopra richiamata.
Sul sito della Prefettura è presente anche il modello di comunicazione al Prefetto che le Aziende/Imprese interessate devono utilizzare.
Il Prefetto potrà sospendere quelle attività produttive per le quali non ritenga sussistenti le condizioni previste nell’Ordinanza n. 48/2020.

Vai al sito della Prefettura di Rimini

Sul sito della Prefettura di Forlì-Cesena sono pubblicate le nuove misure per lo svolgimento delle attività produttive industriali e commerciali, introdotte con il D.P.C.M. 10 aprile 2020 e i modelli di comunicazione.

Vai alla pagina dedicata sul sito della Prefettura di Forlì-Cesena

MEF - Moratoria per microimprese e Pmi

Sostegno alla liquidità delle PMI, sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze è spiegato nel dettaglio il sostegno alla liquidità delle PMI, previsto dal cosiddetto "Decreto Cura Italia".

Il decreto legge ‘Cura Italia’ prevede una moratoria per le micro (le cc.dd. partite IVA), piccole e medie imprese (PMI), i professionisti e le ditte individuali, i quali beneficiano complessivamente di una moratoria su un volume complessivo di prestiti stimato in circa 220 miliardi di euro.

Vengono congelate fino al 30 settembre linee di credito in conto corrente, finanziamenti per anticipi su titoli di credito, scadenze di prestiti a breve e rate di prestiti e canoni in scadenza.

Vai al sito

Verifica del proprio Codice ATECO

modal-hover-opacity

 

 

Per agevolare il rispetto della normativa prevista dal DPCM del 22 marzo 2020 le Camere di Commercio hanno attivato due strumenti gratuiti:

  1. Su www.registroimprese.it è possibile fare in autonomia e gratuitamente la verifica del codice ATECO dell'impresa.
    La ricerca anagrafica restituisce anche il codice Ateco prevalente, primario e secondario.
  2. Con il servizio www.ateco.infocamere.it è possibile ricercare i codici ATECO, conoscere le norme associate, i requisiti richiesti e gli adempimenti necessari per avviare la propria attività.
    Sul sito sono disponibili e consultabili le tabelle oggetto dei decreti emanati dal Governo in materia di Emergenza Covid-19.

Siti utili

- Prefettura di Rimini

- Prefettura di Forlì-Cesena

- Regione Emilia-Romagna - Coronavirus

- Governo italiano - Coronavirus, le misure adottate dal Governo

- Ministero dello Sviluppo Economico - Nuovo coronavirus: aggiornamenti, documenti e normativa

- Ministero dell'Economia e delle Finanze

- Protezione civile - Emergenza Coronavirus

- Unioncamere italiana - Coronavirus: applicazione norme e FAQ

 

 

A chi rivolgersi

Comunicazione - Stampa

Responsabile: Eleonora Zaccheroni

comunicazione@romagna.camcom.it

tel. +39 0543 713453

Facebook

Twitter

Instagram


Notiziario per le imprese

 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 26/03/2020