In programma
27/06/2023 - Finanza Straordinaria: Il ruolo dell’equity per la crescita delle imprese, dalla Start-up alla PMI - Webinar
Visualizza i dettagli
27/06/2023 - Finanza Straordinaria: Il ruolo dell’equity per la crescita delle imprese, dalla Start-up alla PMI - Webinar
Visualizza i dettagli
Il private equity (capitale privato) è da considerare uno strumento importante nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti. Le piccole e medie imprese possono accedere a forme di finanziamento alternative al classico canale di finanziamento bancario che negli ultimi anni è stato pesantemente frenato anche dall’introduzione di vincoli normativi e patrimoniali sempre più severi. Una stretta che ha obbligato le banche a chiudere i cordoni della borsa tagliando i prestiti alle PMI italiane
Come ha sottolineato la stessa Banca d’Italia in uno studio su questo tema, il venture capital e il private equity sono da considerare strumenti importanti nel favorire la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti
Al private equity viene riconosciuta la capacità di accelerare e sostenere il mutamento dei processi interni alle aziende. Ad esempio, l’operatore in capitale di rischio contribuisce alla crescita dimensionale delle aziende, offre sostegno nei processi di ricambio generazionale e in quelli di ristrutturazione aziendale, o ancora, è importante nei processi di internazionalizzazione e di sviluppo tecnologico
Volendo semplificare, la definizione di private equity include due tipologie di intervento nel capitale di rischio delle imprese: la prima sono le operazioni di venture capital e si rivolge a imprese giovani e con elevate prospettive di crescita, che difficilmente sarebbero in grado di reperire capitale di rischio con mezzi tradizionali. Per queste imprese è spesso anche difficile indebitarsi con le banche, dal momento che nelle prime fasi del loro sviluppo si caratterizzano per una bassa redditività e una scarsa dotazione di capitale da utilizzare come garanzia a fronte dei prestiti. Nella seconda tipologia, le operazioni di private equity si rivolgono a imprese più grandi, spesso caratterizzate da abbondanti risorse finanziarie. Mentre le operazioni di “expansion”, ovvero con finalità di espansione, sono giustificate dalla necessità di consolidare lo sviluppo di imprese mature, i buyout cioè le operazioni che finanziano il cambio di proprietà, implicano di frequente un ricambio degli amministratori, spesso in occasione della successione all’interno di imprese a controllo familiare, e sono intraprese con l’obiettivo di aumentare l’efficienza operativa e gestionale. Inoltre, alcune operazioni verso imprese mature sono finalizzate alla ristrutturazione di imprese in crisi oppure alla quotazione di imprese che mirano ai mercati pubblici
Presentazione del percorso ed obiettivi del webinar
Approfondire il ruolo della finanza straordinaria, lato equity, a supporto della crescita delle imprese, dalla piccola start up alla PMI che mira alla quotazione
Conoscere le opportunità di crescita di ciascuna tipologia di imprese attraverso le diverse forme di private equity esistenti sui mercati alternativi: ogni fase di vita di un’azienda, dal suo avvio, all’espansione, alla maturità può essere accompagnata da forme di capitali privati, quali il Crowdfunding, il Venture Capital, il Private Equity con l’obiettivo di essere supportata nel tempo da team di specialisti che la conducono più efficientemente a sviluppare il business plan ed i progetti di crescita che si è prefissata
Destinatari
Imprenditori, Amministratori, CEO, CFO, Referenti amministrativi, Professionisti Aziendali
Evento a partecipazione gratuita
Marzio Milioli – Area Manager Azimut Capital Management Area 4 Emilia-Romagna Umbria e Marche
Sonia Marchet – Team Manager Azimut Capital Management Area 4 Emilia-Romagna Umbria e Marche
Marco Campagnacci - Azimut Capital Management, Responsabile Progetto Corporate e Team Manager per Area 4 Emilia-Romagna Umbria e Marche | LinkedIn
Matteo Bruni - Partner Team Private Equity, Azimut Libera Impresa Sgr
Presto vi sarà comunicato...
Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)
Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)
Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione