Seguici su
Cerca

Modello profit, impatto sociale: l'innovazione sociale

Condividi
Icona

Nell’Open Book of Social Innovation della Young Foundation e Nesta la definizione di innovazione sociale indica "nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni". La definizione che ne dà la Commissione Europea non è distante.

Al centro dell’innovazione sociale c’è quindi l’analisi del contesto e degli attori di riferimento e la ricerca di una efficacia maggiore rispetto alle soluzioni esistenti. Il tema delle nuove collaborazioni – pure sottolineato nella definizione – non è un risultato finale, una caratteristica propria della sola soluzione, ma un elemento abitante il processo.

Se deve generare cambiamento nel lungo periodo, la soluzione deve essere economicamente sostenibile; se deve essere efficace, pervasiva ed efficiente, l’elemento tecnologico non è trascurabile: sono questi elementi su cui le imprese profit hanno vocazione, competenze, strumenti ed esperienza. Se l’innovazione sociale di per sé non è legata al concetto di profitto, le nuove collaborazioni tra pubblico, non profit e imprese profit possono essere particolarmente promettenti per tutte le parti coinvolte, nell’ambito di un orientamento condiviso a generare impatto.

Nel webinar parleremo di innovazione sociale abilitata dall’incontro tra realtà profit e non profit in un contesto altamente tecnologico.

Per iscrizioni: https://forms.gle/JxjFYKRvZBSa7bJV8

Add to Calendar

Il progetto Interreg Europe MARIE raccoglie 10 partner europei di 8 regioni che promuovono un approccio responsabile - sostenibile, socialmente desiderabile, etico - all'innovazione e la sua traduzione nelle politiche di sviluppo locali. Poiché la dimensione della apertura a tutte le parti interessate al processo di innovazione - ricerca, imprese, istituzioni, cittadini - è un principio fondamentale della RRI (Responsible Research and Innovation), MARIE propone appuntamenti periodici in cui condividere con gli stakeholder riflessioni utili a incardinare l'innovazione responsabile nel modello di sviluppo locale.

Il webinar è incluso nella programmazione di Research2Business 2021.

A chi rivolgersi

Modello profit e impatto sociale


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 08/06/2021