Seguici su
Cerca

Marchi e Brevetti

Condividi

DEPOSITO MARCHI E BREVETTI

In considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID -19, il servizio sarà erogato solo su APPUNTAMENTO. Per fissare l’appuntamento e per ogni informazione è possibile contattare i seguenti riferimenti:

CESENA: 0543 713564

FORLI’: 0543 713486

RIMINI: 0541 363807 - 363844

e-mail brevetti@romagna.camcom.it

AVVISO IMPORTANTE:
da martedì 29 giugno 2021 gli uffici e gli sportelli al pubblico della sede di Rimini di
- Marchi e Brevetti
- Protesti
sono trasferiti nella sede di via Sigismondo n. 28

 

COLLABORAZIONE IMPRESA E RICERCA PUBBLICA - L’OPEN INNOVATION A DIMENSIONE DI PMI - 31 maggio 2023

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e Unioncamere organizzano una mattinata per promuovere la collaborazione tra ricerca pubblica e imprese.
In questa occasione si porterà all’attenzione dei partecipanti, l’importanza del matching tra imprese e ricerca anche attraverso l’illustrazione di casi di successo.
Sarà anche lanciato il progetto MIR – Matching Impresa e Ricerca Pubblica – sviluppato congiuntamente da CNR e Unioncamere e a cui ha aderito da subito anche l’ENEA.
L’evento di avvio pubblico di MIR, che si terrà on line e on site è rivolto alle imprese, in particolare alle PMI, e a tutto il personale del mondo della Ricerca Pubblica interessato alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese.


UNIONCAMERE
Roma, Piazza Sallustio, 21 - Sala Longhi

ISCRIZIONI

PROGRAMMA

 

SME Fund 2023: accessibili tutti i voucher

Il Fondo per le PMI "Ideas Powered for business" è un regime di sovvenzioni concepito dalla Commissione Europea ed attuato da EUIPO per aiutare le piccole e medie imprese europee a proteggere i diritti di proprietà intellettuale.

Si tratta di un programma di rimborso di emissione di voucher e, a partire da questo mese, per le PMI italiane saranno disponibili le tre sovvenzioni utilizzabili per coprire in parte le tasse relative alle attività di: 
• Marchi, disegni e modelli
• Brevetti
• Varietà vegetali comunitarie
Ricordiamo che il bando è attivo fino ad esaurimento fondi, dal 23 gennaio 2023 all’8 dicembre 2023.

Leggi i dettagli e scopri come presentare la domanda

Promozione dei marchi all’estero: 2,5 milioni per associazioni e consorzi tutela

A partire dal 22 novembre sarà possibile presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dal Bando Marchi Collettivi 2022, per il quale sono state stanziate risorse pari a circa 2,5 milioni di euro.

”La nostra mission – commenta il Ministro Adolfo Urso - è la tutela e la valorizzazione dell'eccellenza italiana nel mondo. Grazie a queste misure possiamo agevolare la partecipazione del sistema fieristico italiano, da sempre 'vetrina' del nostro Made in Italy”.

La misura, che promuove le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione, si rivolge ad associazioni di categoria, consorzi di tutela e altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

I progetti devono prevedere la realizzazione di iniziative di promozione del marchio, come ad esempio la partecipazione a fiere e saloni internazionali, la realizzazione di incontri bilaterali con associazioni estere o la creazione di comunità virtuali.

L’agevolazione è concessa nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili. L’importo massimo in favore di ciascun soggetto beneficiario non potrà superare i 150 mila euro.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata a partire dalle ore 9.00 del 22 novembre 2022 ed entro le 24.00 del 22 dicembre 2022 e deve essere trasmessa - a pena di inammissibilità (dall’indirizzo PEC del soggetto richiedente o dall’indirizzo PEC di un suo procuratore speciale) alla PEC:

marchicollettivi2022@legalmail.it

indicando nell’oggetto “Agevolazioni per marchi collettivi/certificazione”.

I progetti dovranno essere conclusi entro 10 mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Le domande potranno essere presentate dal 22 novembre al 22 dicembre 2022. Il bando, promosso dal Ministero, è gestito da Unioncamere.

Per maggiori informazioni
Promozione marchi collettivi e di certificazione (Bando Marchi Collettivi 2022)
Sito www.marchicollettivi2022.it

Riaperti i bandi Brevetti +, Marchi + e Design + | 46 milioni di euro di contributi per le PMI

Diventano operativi i nuovi bandi per l’annualità 2022 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, promosse dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e gestite da Unioncamere (Disegni+ e Marchi+) e da Invitalia (Brevetti+).

In favore delle tre misure, con il decreto direttoriale di programmazione delle risorse del 7 giugno 2022 sono stati messi a disposizione per l’anno 2022 complessivamente 46 milioni di euro così ripartiti: 30 milioni per Brevetti +, 14 milioni per Design + e 2 milioni per Marchi +

Ogni informazione utile è rinvenibile in questa pagina del sito camerale.

Informazioni generali

Le competenze dell'ufficio Marchi e Brevetti sono finalizzate alla tutela della proprietà industriale attraverso la ricezione delle istanze e all'invio delle stesse al Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
L'Ufficio provvede alla ricezione di:

domande di:
- registrazione di marchi d'impresa
- brevetti per invenzione industriale
- brevetti per modelli di utilità
- registrazione di disegni e modelli
- registrazione internazionale dei marchi
- traduzione del testo e delle rivendicazioni del brevetto europeo

istanza di:
- rinnovo marchio d'impresa
- trascrizione dell'atto di modifica della titolarità dei titoli di proprietà industriale
- annotazione in caso di cambiamenti che non modificano i diritti reali dei titoli di proprietà industriali
- istanze varie

nell'ambito delle funzioni sopra elencate l'Ufficio fornisce informazioni all'utenza per il corretto espletamento delle fomalità necessarie per la presentazione delle domande.

A chi rivolgersi

Ufficio Marchi e Brevetti

brevetti@romagna.camcom.it

orario di sportello:
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.30

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713486

Rimini - via Sigismondo 28
tel. +39 0541 363807 / 363844

Cesena - via Gaspare Finali 32
tel. +39 0543 713564 (depositi su appuntamento)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 03/03/2023