A chi rivolgersi
Concorsi a premio
concorsiapremio@romagna.camcom.it
Le Manifestazioni a premio si suddividono in:
•Concorsi a premio
•Operazioni a premio
Il concorso a premio è un'iniziativa, avente fini anche in parte commerciali, diretta a favorire, nel territorio dello Stato italiano e attraverso la promessa di premi, la conoscenza di prodotti, servizi, ditte, insegne o marchi oppure la vendita di beni o servizi.
Nel concorso a premio l'assegnazione dei premi dipende dalla sorte; da un congegno o da macchina; dall'abilità dei concorrenti chiamati ad esprimere giudizi o pronostici relativi a manifestazioni sportive, letterarie, culturali o a rispondere a quesiti o ad eseguire lavori; dall'abilità dei concorrenti ad adempiere per primi alle condizioni stabilite dal regolamento della manifestazione.
La partecipazione al concorso a premio è gratuita, salvo le ordinarie spese di spedizione o telefoniche (o di invio di SMS) necessarie ai fini della partecipazione.
Il concorso a premio può essere svolto solo da imprese produttrici o commerciali fornitrici o distributrici dei beni o dei servizi al fine di promozionare i propri beni o servizi.
Le imprese possono anche essere straniere, senza sede stabile in Italia ma, in tal caso, devono avvalersi di un rappresentante fiscale, residente nel territorio dello Stato, nominato con le modalità e gli effetti di cui all'art. 17 del DPR 26/10/1972, n. 633 e successive modificazioni.
Il concorso può svolgersi anche in associazione tra più imprese ove ciascuna promozioni con la medesima iniziativa i propri beni o servizi.
I premi messi in palio consistono in beni (compresi beni immobili), servizi, sconti di prezzo.
Non possono essere ricompresi tra i premi il denaro, i titoli di prestito pubblici e privati, i titoli azionari, le quote di capitale societario e dei fondi comuni di investimento, le polizze di assicurazione sulla vita.
ADEMPIMENTI PER I CONCORSI A PREMIO
Entro 15 giorni antecedenti la data di inizio del concorso (NB sono 15 gg. di calendario, escludendo il giorno del concorso) l'impresa deve inviare la comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico allegando i seguenti documenti:
Per informazioni dettagliate sul contenuto e le modalità di invio della pratica al Ministero dello Sviluppo Economico consultare la Guida al sistema digitale
L'inoltro può essere effettuato esclusivamente tramite il servizio telematico Prema on-line, attivo sul dominio www.impresa.gov.it .
Per i quesiti sui concorsi a premio consultare il seguente link FAQ
La Camera di commercio ha la funzione di tutela della fede pubblica, tramite la partecipazione dei propri funzionari nelle fasi di:
La competenza territoriale della Camera di commercio si individua in base al luogo ove ha sede il promotore o il soggetto delegato oppure si tenga un evento di assegnazione/estrazione premi.
RICHIESTA INTERVENTO DEL FUNZIONARIO CAMERALE NEI CONCORSI A PREMIO
La richiesta deve essere inviata alla pec cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it almeno 7 giorni lavorativi prima della data prevista per il primo intervento del funzionario camerale.
Non è necessario l’uso di un modulo specifico.
Per informazioni preliminari o successive all’invio della richiesta utilizzare l’indirizzo e-mail concorsiapremio@romagna.camcom.it
Nella richiesta deve essere indicato:
giorno e luogo dell'intervento;
soggetto al quale intestare la fattura;
indirizzo e nominativo a cui spedirla;
nome e numero telefonico di un referente.
Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione:
Altra documentazione può essere necessaria in base alla tipologia e alle modalità della manifestazione, ad esempio:
L’intervento del funzionario comporta il pagamento delle tariffe indicate nel regolamento della Camera di commercio.
Sono considerate operazioni a premio, anche se il destinatario del premio è un soggetto diverso dall'acquirente il prodotto o servizio promozionato, le manifestazioni pubblicitarie che prevedono:
a) le offerte di premi a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato quantitativo di prodotti o di servizi e ne offrono la documentazione raccogliendo e consegnando un certo numero di prove documentali di acquisto, anche su supporto magnetico;
b) le offerte di un regalo a tutti coloro che acquistano o vendono un determinato prodotto o servizio.
Sono considerate operazioni a premio anche quelle nelle quali, all'acquirente di uno o più prodotti o servizi promozionati, viene offerta in premio la possibilità di ottenere, dietro presentazione di un numero predeterminato di prove di acquisto e mediante un contributo di spesa, un diverso prodotto o servizio a prezzo scontato.
Le Camere di commercio non hanno competenze in materia di operazioni a premio.
Per informazioni visitare il sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
MANIFESTAZIONE DI SORTE LOCALE
Si tratta di:
a) lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza, promossi da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale;
b) lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza, organizzate dai partiti o movimenti politici, purché svolte nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi;
I rappresentanti legali degli enti organizzatori delle manifestazioni ne danno comunicazione, almeno trenta giorni prima, al Prefetto competente e al Sindaco del comune in cui è effettuata l'estrazione.
La Camera di commercio non ha alcuna competenza in materia.
Si invita a prendere contatti con gli uffici delle Autorità competenti.
concorsiapremio@romagna.camcom.it