Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Disciplinare per il sostegno ad iniziative per lo sviluppo del territorio realizzate da terzi

Condividi
Icona

Chi può chiedere il contributo

Possono accedere ai contributi camerali previsti nel Disciplinare i seguenti soggetti:
- Enti pubblici od organismi a prevalente capitale pubblico
- Università degli Studi e Centri di ricerca pubblici
- Associazioni riconosciute e non riconosciute
- Fondazioni
- Comitati riconosciuti e non riconosciuti
- Consorzi e Società consortili a prevalente partecipazione pubblica
- Enti del Terzo Settore, ad esclusione delle società, anche cooperative, di cui al titolo V del Codice Civile

Modalità di presentazione delle richieste di contributo

La domanda di contributo per la realizzazione da parte di terzi di iniziative o progetti deve essere redatta in conformità al facsimile e deve pervenire, a pena di esclusione, alla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini almeno 90 giorni prima dell’avvio dell’attività di progetto o di svolgimento della manifestazione o iniziativa.
La Camera di Commercio si impegna ad esprimersi in merito all’accoglibilità delle richieste entro 90 giorni dal ricevimento della domanda.
Le domande devono pervenire tramite pec - posta elettronica certificata - all’indirizzo
cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it, oppure, per i soggetti non tenuti all’obbligo di dialogo con la pubblica amministrazione con il solo canale telematico, a mano o tramite posta.
Ai fini del rispetto dei termini sopra indicati, per le domande pervenute con modalità diverse dalla raccomandata con avviso di ricevimento o con posta elettronica certificata da indirizzo di posta elettronica certificata, fa fede la data di arrivo al protocollo camerale.

Chi può chiedere il patrocinio (non oneroso)

Il patrocinio (non oneroso) è una forma di adesione ideale, ovvero una forma di apprezzamento della Camera di commercio della Romagna, ad iniziative di rilievo socioeconomico, scientifico o culturale e di interesse rispetto alle proprie finalità istituzionali.

Possono richiedere il patrocinio i seguenti soggetti:
- Enti pubblici od organismi a prevalente capitale pubblico
- Università degli Studi e Centri di ricerca pubblici
- Associazioni riconosciute e non riconosciute
- Fondazioni
- Comitati riconosciuti e non riconosciuti
- Consorzi e Società consortili a prevalente partecipazione pubblica
- Enti del Terzo Settore, ad esclusione delle società, anche cooperative, di cui al titolo V del Codice Civile

Modalità di presentazione delle richieste di patrocinio

La domanda deve essere redatta in conformità al facsimile predisposto, da inviare almeno 60 giorni prima della data di avvio.
Viene data apposita comunicazione scritta dell’esito della domanda, anche in caso di rifiuto, di norma entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta.
La domanda di patrocinio può essere presentata anche contestualmente alla richiesta di un contributo finanziario per la medesima iniziativa. In tal caso le tempistiche e la modulistica sono quelle indicate all’art. 3 del Disciplinare.
Le domande devono pervenire tramite pec - posta elettronica certificata - all’indirizzo
cameradellaromagna@pec.romagna.camcom.it o, nei casi consentiti dalla Legge, a mano o tramite posta.
Ai fini del rispetto dei termini, per le domande pervenute con modalità diverse dalla raccomandata con avviso di ricevimento o con posta elettronica certificata da indirizzo di posta elettronica certificata, fa fede la data di arrivo al protocollo camerale.
Il patrocinio è concesso dal Presidente ovvero dalla Giunta camerale in sede di esame della richiesta di contributo, in caso sia richiesto congiuntamente.

Entrata in vigore e norme transitorie

Il presente Disciplinare entra in vigore dal 1° gennaio 2023.
Dal 1° gennaio 2023 sono abrogati i previgenti Regolamenti denominati: “Criteri e modalità per la concessione di contributi ed ausili finanziari e per l’attribuzione di vantaggi economici” (approvato e successivamente modificato rispettivamente con deliberazione del Consiglio n. 25 del 29/06/2017 e n. 4 del 10/05/2018) e “Regolamento per la concessione del patrocinio non oneroso e eventuale utilizzo logo della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini” (approvato con deliberazione del Consiglio n. 26 del 29/06/2017).
In sede di prima applicazione e quindi solo per l’anno 2023, le nuove disposizioni di cui al presente Disciplinare si applicano alle iniziative il cui avvio è programmato nel secondo semestre 2023.
Le richieste di contributo pervenute entro il 31/10/2022, sulla base del Titolo I del Regolamento “Criteri e modalità per la concessione di contributi”, sono valutate e trattate secondo i criteri e le procedure stabilite dal Regolamento vigente alla data di presentazione della domanda.
Per il solo anno 2023, non sono ammissibili richieste di contributo relative ad iniziative o progetti il cui avvio è programmato nel primo semestre 2023, per le quali doveva essere presentata domanda entro il 31/10/2022, ai sensi del previgente Regolamento.

Per approfondire

Si invita a una attenta lettura del Disciplinare e della relativa modulistica pubblicati nelle sezioni denominate rispettivamente "normativa" e "guide e moduli".

A chi rivolgersi

Ufficio Promozione e Sviluppo Imprese e Territorio

promozione@romagna.camcom.it

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 02/01/2023