Tre sessioni formative on line dedicate alla trasformazione digitale nell’ambito della programmazione europea 2021-27 organizzate da ART-ER, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, Camera di Commercio della Romagna e APRE.
L’obiettivo dell’iniziativa è fornire ai partecipanti strumenti e informazioni utili per accedere alle opportunità di finanziamento relative alla Digital Transformation negli attuali programmi di finanziamento EU.
2 marzo 2022, h 10.30-12.30
Il primo incontro si pone l’obiettivo di offrire una panoramica rispetto alle politiche e alle priorità della Commissione Europea nel settore del digitale, con riferimento in particolare alle strategie Europe fit for a Digital Age, Digital Compass 2030 e European Green Deal. Specifica attenzione sarà dedicata anche alle strategie dell’Unione Europea per l’intelligenza artificiale (AI) e la data economy.
9 marzo 2022, h 10.30-12.30
Il secondo incontro offrirà una visione dettagliata della programmazione europea con riferimento alle opportunità per gli enti pubblici, comprese Università e Centri di Ricerca.
Particolare attenzione sarà rivolta al supporto destinato al settore del digitale nel programma europeo per la R&I Horizon Europe e nel Programma Digital Europe.
16 marzo 2022, h 10.30-12.30
Il terzo incontro presenterà le opportunità di finanziamento nel settore digitale per le Piccole e Medie Imprese nell’ambito di Horizon Europe, dei finanziamenti a cascata e del programma Digital Europe. Seguirà una sessione rivolta ai servizi a supporto delle PMI, in primo luogo alla rete Enterprise Europe Network.
Eventi on line >> REGISTRATI
Docenza
Marta Calderaro, dopo una laurea in Science Politiche, ha conseguito un master in Trasformazione Digitale presso il MIP Politecnico di Milano nel settembre 2021 ed un master in Progettazione europea ed Internazionalizzazione delle Imprese presso la Società Italiana per
l’Organizzazione Internazionale (SIOI).
Da gennaio 2013 lavora per APRE, seguendo progetti di cooperazione internazionale in ambito Information and Communication Technologies e di cooperazione tra National Contact Point. Attualmente ricopre il ruolo di National Contact Point (NCP) in Horizon Europe per i temi “Cluster 4 – Digital, Industry and Space ” di cui è responsabile del Competence Team, “European Innovation Council e European Innovation Ecosystems”, “Cluster 1 – Health” ed è parte del Competence Team relativo allo EIT.
Come formatore ha tenuto diversi corsi su Horizon 2020 e Horizon Europe, con focus particolare sul programma Cluster 4 ed EIC
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Scarica la locandina