Seguici su
Cerca

Webinar - Fab-lab style: l’innovazione ai tempi del COVID-19

Condividi
modal-hover-opacity

dalle 11.00 alle 12.30

Gli iscritti riceveranno le istruzioni per il collegamento il giorno prima del webinar.

La maschera da sub che diventa dispositivo di protezione, lo sdoppiatore per ventilatore per respirazione assistita… Creatività, collaborazione, rapidità, economicità: la parabola dei makers da smanettoni a problem-solver. Dotazioni tecnologiche, metodi di lavoro, persone e luoghi per le imprese che vogliono innovare presto e bene.

Per iscrizioni: https://forms.gle/AAVSEd14eZLXrSRA6

I fab-lab sono i nodi di una rete globale nata nel 2001 da un’idea del Prof. Neil Gershenfeld, direttore del Center For Bit and Atoms dell’MIT di Boston, che prevedeva spazi in cui poter “fare quasi qualsiasi cosa” e che collaborano con altri a distanza.

Nel DNA dei fab-lab (e dei contesti che si ispirano a questo modello) c’è la democratizzazione del processo innovativo: condivisione di idee e strumenti; apertura alle diverse professionalità, capacità, inclinazioni e passioni; scambio continuo e relazioni “tra pari”. Tutto in un contesto digitale.

Nei fab-lab ci sono strumenti per la digitalizzazione e stampa 3D, attrezzature per taglio e incisione dei più svariati materiali, elettronica, sviluppo software, IOT, physical computing, cucito digitale, … Soprattutto nei fab-labs ci sono i makers, i membri di una comunità digitale che sviluppa progetti, li prototipa, li produce in modalità collaborativa e in ottica open. Un maker non è solo descritto dalle sue competenze, ma anche (soprattutto) dal suo ethos di open innovator.

Interverranno gli esperti

Massimiliano Fantini
Dopo la Laurea in Ingegneria Meccanica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale” e ha svolto per diversi anni attività di ricerca e di docenza presso la Seconda Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Ha avuto esperienze lavorative in aziende del settore meccanico e nel 2011 è entrato a far parte dell’organico di quella che oggi è Romagna Tech. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo del Clust-ER Industrie Culturali e Creative della Regione Emilia-Romagna e docente della “Italian Design Summer School: Art, Society and Industry” dell’Università di Bologna.

Marco Troncossi
È Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, per il SSD ING-IND/13 (Meccanica Applicata alle Macchine). È autore di diverse pubblicazioni, per la maggior parte pubblicate su riviste internazionali, atti di congressi internazionali o libri su argomenti relativi allo studio di meccanismi e di robot per uso riabilitativo, alla modellazione elastodinamica di organi di macchine e allo studio sperimentale di vibrazioni. Ha partecipato al gruppo di lavoro C-Mask di Siropak.

Marco Zani
Appassionato di tecnologia, Marco Zani, nel 2016, durante gli studi di ingegneria della automazione, fonda Mark One , startup innovativa che progetta e sviluppa stampanti 3D per il settore industriale, con l' obiettivo di implementare l'additive manufacturi ng nei processi produttivi delle aziende. Avvia progetti con enti come Grt Yamaha Sbk, l'Istituto Ortopedico Rizzoli, ABB Italia, il Politecnico di Milano e l'Agenzia Spaziale Italiana. Nel 2019, Marco viene introdotto nella prestigiosa lista dei 30 under 30 di Forbes Italia nella sezione Industry e vince Best Smart South Europe Start Up Award.

Il webinar è organizzato dal PID della Camera di Commercio della Romagna in collaborazione con il Laboratorio Aperto Casa Bufalini. La realizzazione tecnica è di CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, in collaborazione con Romagna Tech e si inserisce nelle attività accreditate dalla Rete Alta Tecnologia.

A chi rivolgersi

PID Punto Impresa Digitale

promozione@romagna.camcom.it

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 06/05/2020