Seguici su
Cerca

Webinar 26/06/2020 - Ambienti immersivi: distanti, ma vicini – parte 1

Condividi
modal-hover-opacity

dalle 11.00 alle 12.30

Gli iscritti riceveranno l'indirizzo per il collegamento il giorno prima del webinar.

Virtual Reality, Mixed Reality and Augmented Reality per:

  • prototipazione immersiva, il supporto aumentato sul campo, la visualizzazione dati e altre applicazioni industria 4.0;
  • customer experience e interaction, branding, comunicazione.

Per iscrizioni: https://forms.gle/qgyrFDxE1C1aCqix7

Virtual Reality (realtà virtuale), Augmented Reality (realtà aumentata), Mixed Reality (realtà miscelata) o Immersive Content (contenuto immersivo) sono tutte sfaccettature (e declinazioni tecnologiche) di un modo nuovo di entrare in relazione con il mondo che ci circonda nel lavoro e nel tempo libero.

Barriere fisiche, distanze, tempi che sono ridefiniti dalla possibilità di esperienze che li trascendono.

Prototipazione immersiva, assistenza in remoto, interazione con i clienti e consumatori, visualizzazione dei dati… tutta la catena del valore si trasforma: esplode in nuove direzioni, ma allo stesso tempo è più profonda nel potenziare le relazioni oltre quello che era possibile e più coesa nel consentire interazioni liberate dai vincoli tradizionali.

Dalla manifattura alla cultura, dalla produzione alla educazione il possibile ha nuovi confini e dimensioni.

Ne parliamo in due appuntamenti, il primo incentrato sulla impresa 4.0 e il secondo sulle industrie creative e culturali.

Interverranno gli esperti


Massimiliano Fantini, Romagna Tech
Dopo la Laurea in Ingegneria Meccanica, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale” e ha svolto attività di ricerca e docenza alla Seconda Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Ha avuto esperienze lavorative in aziende del settore meccanico e nel 2011 è entrato a far parte di quella che oggi è Romagna Tech. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo del Clust-ER Industrie Culturali e Creative della Regione Emilia-Romagna e docente della “Italian Design Summer School: Art, Society and Industry” dell’Università di Bologna.

Fabrizio Benini, Pieri Srl
Possiede una formazione tecnico commerciale, integrata con percorsi specialistici in gestione finanziaria e risorse umane. Ha maturato le prime esperienze di direzione aziendale presso Oikos Group e da oltre dieci anni ricopre il ruolo di direttore operativo e innovation scout presso la Pieri Srl. È anche imprenditore "part time" in una start-up del settore della robotica e presidente della rete di imprese per l’open innovation Percorsi Erratici.

Francesca De Crescenzio, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Bologna, Campus di Forlì
Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2015, svolge le sue ricerche nell'ambito del Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale. Gli interessi di ricerca sono rivolti alla Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Additive Manufacturing e Ingegneria Inversa ed al loro impiego integrato in ambito industriale. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema delle interfacce uomo macchina in sistemi altamente automatizzati. Impegnata in progetti di ricerca internazionali, collabora con diversi enti di ricerca e industrie europei.

Il webinar è organizzato dal PID della Camera di Commercio della Romagna in collaborazione con il Laboratorio Aperto Casa Bufalini. La realizzazione tecnica è di CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, in collaborazione con Romagna Tech e si inserisce nelle attività accreditate dalla Rete Alta Tecnologia.

A chi rivolgersi

PID Punto Impresa Digitale

promozione@romagna.camcom.it

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 07/05/2020