Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Bando Voucher Digitali I4.0 - anno 2018

Condividi
modal-hover-opacity

La Camera di Commercio della Romagna ha approvato l'iniziativa "Bando Voucher Digitali I4.0 anno 2018", al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso:

  • la diffusione della "cultura digitale" tra le MPMI della circoscrizione territoriale camerale;
  • l'innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.01 implementate dalle aziende del territorio in parallelo con i servizi offerti dai costituendi PID.

A chi è rivolto

Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio della Romagna

Obiettivi

Promuovere l'utilizzo da parte delle MPMI di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Nazionale Impresa 4.0 e, al tempo stesso, stimolare la domanda da parte delle imprese di servizi per il trasferimento di soluzioni tecnologiche e/o realizzare innovazioni tecnologiche e/o implementare modelli di business derivanti dall'applicazione di tecnologie I4.0.

Dotazione finanziaria, natura ed entità dell’agevolazione

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 440.000,00 interamente a carico della Camera di commercio e suddivise come da tabella seguente:

·  Misura A - € 150.000,00
·  Misura B - € 290.000,00

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.

 I voucher avranno un importo massimo:

·  per la Misura A di € 20.000,00, oltre la premialità di cui al successivo art. 13 del presente Bando, relativo al rating di legalità
·  per la Misura B di € 10.000,00, oltre la premialità di cui al successivo art. 13 del presente Bando.

Gli importi sono limitati alle seguenti percentuali dei costi ammissibili:

·  nel caso della formazione il 60% dei costi ammissibili
·  nel caso dei servizi di consulenza in materia di innovazione il 50% dei costi ammissibili, elevabili fino al 75%, a condizione che l’importo totale degli aiuti per servizi di consulenza in materia di innovazione non superi € 200.000,00 per beneficiario nell’arco di tre anni (per potere beneficiare di questa agevolazione tale circostanza va dichiarata al momento della presentazione della domanda).

Spese ammissibili

Per la Misura A sono ammissibili spese per servizi di consulenza relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando.
Il servizio può prevedere anche un’attività di formazione specialistica, erogata direttamente dal fornitore principale dei servizi o tramite soggetto individuato dal fornitore principale stesso (in tal caso tale soggetto deve essere specificato in domanda).
Le spese per formazione sono ammissibili esclusivamente se essa riguarda una o più tecnologie tra quelle previste dall’art. 2, comma 3, Elenco 1, della parte generale del Bando.

Per la Misura B sono ammissibili le spese per servizi di consulenza relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2 del Bando erogati dai fornitori descritti nella “Scheda Misura B” e le spese per formazione esclusivamente se essa riguarda una o più tecnologie tra quelle previste dall’art. 2, comma 3, Elenco 1, della  parte generale del Bando.

Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.

Per essere ammessi al contributo i progetti devono superare un importo minimo di investimento specificato nelle rispettive “Scheda 1 - Misura A” e “Scheda 2 - Misura B”.
Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa.

Presentazione delle domande

Le richieste di voucher devono essere presentate prima dell’avvio dell’attività oggetto dell’agevolazione. Per avvio dell’attività si intende l’inizio dell’attività formativa o del servizio di consulenza.
A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov, dalle ore 8:00 del 17/07/2018 alle ore 21:00 del 17/10/2018, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.
E’ ammessa per ciascuna impresa una sola richiesta di voucher (la prima pervenuta in ordine cronologico).
La Camera di commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della domanda per disguidi tecnici.

 

Le informazioni contenute in questa pagina non sono esaustive. Si invitano le imprese a consultare con attenzione il testo del bando per verificare le modalità di invio della pratica, i criteri di valutazione delle domande per la formazione della graduatoria e ogni ulteriore dettaglio.

A chi rivolgersi

PID Punto Impresa Digitale

promozione@romagna.camcom.it

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


In primo piano

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 01/10/2018