Bando Voucher Digitali 4.0 BIS per la concessione di contributi per la digitalizzazione anno 2018
La Camera di Commercio della Romagna ha stanziato 230.000 euro per la concessione di contributi per servizi di consulenza, di formazione e acquisti di beni e servizi digitali a favore delle micro, piccole e medie imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini per l’attivazione di interventi di digitalizzazione in ottica I4.0 e promuovere l'utilizzo di tecnologie digitali.
Le domande possono essere presentate dalle ore 8.00 del 15/10/2018 alle ore ore 21.00 del 30/11/2018
Ambiti di intervento
Con il presente Bando, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti realizzati nell’ambito delle misure di innovazione tecnologica, a seguire specificate:
- Elenco 1: utilizzo delle tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i., da parte di imprese di ogni settore (manifattura, turismo, agricoltura, commercio, servizi. ecc.) riguardanti:
- soluzioni per la manifattura avanzata;
- manifattura additiva;
- soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa del e nell’ambiente reale (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
- simulazione;
- integrazione verticale e orizzontale;
- Industrial Internet e IoT;
- cloud;
- cybersicurezza e business continuità;
- Big Data e Analytics, Intelligenza Artificiale;
- Soluzioni tecnologiche digitali di filiera finalizzate all’ottimizzazione della gestione della supply chain e della gestione delle relazioni con i diversi attori (es. sistemi che abilitano soluzioni di Drop Shipping, di “azzeramento di magazzino” e di “just in time”);
- Software, piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-impresa, impresa-campo con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field; incluse attività connesse a sistemi informativi e gestionali - ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, ecc. - e progettazione ed utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.);
- Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali collegate a quelle previste al precedente Elenco 1:
- sistemi di e-commerce;
- sistemi di pagamento mobile e/o via Internet e fatturazione elettronica;
- sistemi EDI, Electronic Data Interchange;
- geolocalizzazione;
- tecnologie per l’in-store customer experience;
- system integration applicata all’automazione dei processi.
Dotazione finanziaria
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio della Romagna per gli interventi ammontano a € 230.000,00.
La Camera di commercio si riserva la facoltà di:
- riaprire i termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili;
- utilizzare la riserva di cui all’art. 13 del presente bando, laddove non integralmente impiegata per le finalità ivi indicate;
- incrementare lo stanziamento, ove possibile, in caso di esaurimento delle risorse stanziate inizialmente;
- chiudere il bando in caso di esaurimento anticipato delle risorse.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese come definite all’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea, aventi sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio della Romagna e in regola con il pagamento del diritto annuale.
Le imprese beneficiarie devono essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Entità del contributo
I voucher avranno un importo massimo di € 20.000,00, oltre la premialità di cui al successivo art. 13 del Bando, relativo al rating di legalità.
Il voucher consiste in un contributo a fondo perduto, fino a un massimo del 50% dei costi ammissibili.
- Investimento minimo: € 5.000,00
- Importo contributo massimo: € 20.000,00
Il contributo sarà erogato a conclusione del progetto sulla base delle spese effettivamente sostenute, valutata la congruità con le spese presentate e ritenute ammissibili.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese:
a) per servizi di consulenza/formazione per la realizzazione di interventi relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’Elenco 1 dell’art. 2 del Bando, nonché per eventuali interventi relativi all’utilizzo delle tecnologie indicate all’Elenco 2 dell’art. 2 (a condizione che siano collegate alle precedenti dell’Elenco 1) ed erogati dai fornitori descritti nell’art. 6 comma 1.
b) per l'acquisto di beni e servizi, finalizzati all’implementazione delle tecnologie digitali indicate all’Elenco 1 dell’art. 2, nonché di quelle indicate all’Elenco 2 dell’art. 2 purché collegate alle precedenti dell’Elenco 1.
A mero titolo esemplificativo le spese relative agli acquisti di beni e alla fornitura di servizi (di cui al precedente punto b) sono riconducibili alle seguenti tipologie:
- Acquisto di connettività dedicata;
- Acquisto di licenze software;
- Acquisto di servizi erogati in modalità cloud computing e SaaS (compreso le spese di canone, rendicontabili per la durata massima di 6 mesi dalla data di assegnazione del contributo);
- Acquisto di servizi di system integration applicativa;
- Acquisto di servizi per lo sviluppo di software e applicazioni digitali;
- Acquisto di dispositivi e servizi per la creazione e l’uso di ambienti tridimensionali; acquisti di tecnologie digitali (macchinari 3d) sistemi e tecnologie per la produzione e la prototipazione in ambito industriale;
- Acquisto di dispositivi e servizi infrastrutturali (hardware, networking, digitalizzazione, storage, potenza di calcolo, ecc.).
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda fino al 180° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’IVA senza possibilità di recupero.
Presentazione delle domande
A pena di esclusione, le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov, dalle ore 8:00 del 15/10/2018 alle ore 21:00 del 30/11/2018, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili.
Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.
Le domande di contributo in cui il modulo base risulti firmato digitalmente da un soggetto diverso dal legale rappresentante dell’impresa sono considerate inammissibili e non verrà attivato l’esame dell’istanza.
A pena di esclusione, alla pratica telematica, relativa alla richiesta di voucher, dovrà essere allegata la documentazione prevista dal bando.
Valutazione delle domande, formazione della graduatoria, concessione
E’ prevista una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
L’Ufficio competente della Camera di commercio svolge l’istruttoria amministrativa-formale sulle domande presentate ed eventualmente coadiuvato da esperti anche esterni alla Camera anche la valutazione di merito.
Al termine della fase di valutazione verrà formata la graduatoria finale in ordine cronologico di presentazione delle domande.
I progetti saranno approvati in funzione della disponibilità di risorse tenendo conto anche delle premialità di cui all’art. 13 del Bando (rating di legalità).
Il Dirigente competente approva con propria Determinazione che verrà pubblicata sul questo sito l'elenco delle domande ammesse e finanziabili, l’elenco delle domande ammesse ma non finanziabili per esaurimento delle risorse e l'elenco delle domande non ammesse per mancato superamento dell’istruttoria formale e/o tecnica).
Cumulo
Gli aiuti sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato ai sensi dell’art. 107, par. 1 del Trattato e con aiuti in regime “de minimis”, se l’aiuto cumulato non supera l’intensità e/o l’importo massimo stabilito da un regolamento di esenzione per categoria o da un regime autorizzato dalla Commissione.
Gli aiuti di cui sopra sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili individuabili.
Rendicontazione e liquidazione del voucher
L’erogazione del voucher sarà subordinata alla verifica delle condizioni previste dall'art. 11 del bando e avverrà solo dopo l’invio della rendicontazione alla quale dovrà essere allegata la documentazione prevista dal bando.
Tale documentazione dovrà essere inviata telematicamente entro e non oltre 210 giorni dalla data di approvazione della graduatoria di concessione del contributo.
ATTENZIONE
Le informazioni contenute in questa pagina non sono esaustive. Si invitano le imprese a consultare con attenzione il testo del bando per verificare le modalità di invio della pratica, i criteri di valutazione delle domande per la formazione della graduatoria e ogni ulteriore dettaglio.