Disposizioni operative per la presentazione della Comunicazione Unica al Registro delle Imprese
Per semplificare la fase di avvio dell’impresa e ridurne i costi, l’art. 9 del D. L. n. 7/2007 prevede che un'unica procedura amministrativa, denominata Comunicazione Unica per la Nascita dell'Impresa (o anche, per brevità, "ComUnica"), da attivare esclusivamente per via telematica o su supporto informatico, possa assolvere contemporaneamente gli obblighi di pubblicità legale e gli adempimenti di natura fiscale, assistenziale e previdenziale.
La pratica di ComUnica è presentata all'Ufficio del Registro Imprese, il cui sistema informatico si incarica dello "smistamento" alle altre amministrazioni coinvolte: Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL e Albo delle Imprese Artigiane.
La Comunicazione Unica è obbligatoria dal 1° aprile 2010.
La ricevuta della ComUnica costituisce titolo per l’immediato avvio dell’attività d’impresa (ove sussistano anche gli altri presupposti previsti dalla legge). Pertanto, nel caso di iscrizione di impresa individuale la data di costituzione e di inizio attività non potrà essere antecedente la data di presentazione della ComUnica.
Inoltre, le imprese individuali posso iscriversi al R.I. “senza immediato inizio attività” quindi “inattive”.
La pratica ComUnica comprensiva di tutte le richieste da inviare agli enti coinvolti deve essere sottoscritta digitalmente dal soggetto legittimato all’invio.
Nel modello ComUnica occorre indicare anche l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata al quale saranno inviate le comunicazioni relative al procedimento avviato.
_______________
Amministrazioni coinvolte nel procedimento
Le amministrazioni destinatarie della Comunicazione Unica sono:
- Registro delle Imprese
- Agenzia delle Entrate
- INPS
- INAIL
- Albo Regionale delle Imprese Artigiane
- Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali
- S.u.a.p.
Per le istanze rivolte agli Enti suddetti occorre utilizzare la modulistica ministeriale messa a disposizione.
_______________
Modello di Comunicazione Unica
Il modello di Comunicazione Unica per la nascita dell'impresa è stato approvato con il Decreto Interministeriale 2 novembre 2007 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 del 21 dicembre 2007). In seguito all'introduzione di nuovi Enti destinatari della ComUnica si è reso necessario apportare le necessarie modifiche e con Decreto Interdirigenziale 19 novembre 2009 è stato approvato il nuovo modello di Comunicazione Unica.
______________
Modalità di presentazione e informazioni tecniche
La procedura prevede la trasmissione della Comunicazione Unica per via telematica.
Gli strumenti attualmente utilizzabili per la preparazione e l’invio della Comunicazione Unica sono i seguenti:
- DIRE: è il nuovo applicativo web per la compilazione delle pratiche da inviare al Registro delle imprese. Si tratta un software unico per tutte le tipologie di utenza e di pratiche, che sostituirà gradualmente tutti gli altri strumenti di compilazione attualmente in uso.
- FedraPlus (o software compatibili): FedraPlus è un software gratuito di InfoCamere rivolti a tutti gli utenti delle Camere di Commercio, che consente di preparare in modo rapido e semplice le domande di iscrizione, modifica e cancellazione da presentare al Registro Imprese. FedraPlus è scaricabile gratuitamente dal sito WebTelemaco alla voce Software - Download. Attraverso la sottoscrizione di una apposita convenzione, è possibile inviare la pratica attraverso il canale Telemaco.
- ComUnica StarWeb (Sportello Telematico Artigiani e Registro Imprese): Starweb è un'applicazione gratuita di tipo web accessibile da Internet (con user-id e password di Telemaco), per la creazione guidata di alcuine pratiche di denuncia di iscrizione, modifica o cancellazione all'Albo delle Imprese Artigiane e al Registro Imprese che non è ancora possibile predisporre tramite il nuovo servizio DIRE.
- Pratica semplice : attraverso questo applicativo web, il titolare di impresa individuale o l'amministratore di società possono inviare alcuni semplici adempimenti in autonomia e senza necessità di intermediari.
Attualmente è possibile predisporre: iscrizione, cancellazione e comunicazione dell'indirizzo PEC di una impresa individuale ed iscrizione dell'indirizzo PEC di una società.
______________
Modalità di regolarizzazione delle pratiche ComUnica
Durante la fase istruttoria di una pratica ComUnica, l'Ufficio del Registro delle Imprese può sospendere la pratica attraverso il sistema di gestione delle pratiche telematiche e richiederne la regolarizzazione mediante inserimento di ulteriori allegati oppure mediante 'reinvio' completo.
Nel caso sia necessario effettuare un 'reinvio' completo (in quanto sono stati rilevati errori sulla modulisitca Registro Imprese), è necessario predisporre nuovamente l'intera pratica ComUnica, compilando la modulistica del Registro delle Imprese ed eventualmente la modulistica INPS.
In caso di 'reinvio' non è possibile compilare nuovamente la modulistica per l'Agenzia delle Entrate o per l'INAIL in quanto l'eventuale modulistica già presente nella pratica originaria è stata trasmessa ai predetti Enti al momento della protocollazione della domanda.
Per eventuali errori di compilazione dei modelli non di competenza del Registro Imprese occorre rivolgersi direttamente all'Ente interessato.