Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Misure di finanza agevolata e promozionali a sostegno delle imprese dei territori alluvionati

Condividi
Icona

Misure di sostegno finanziario e promozionali in favore delle imprese colpite dall’alluvione.

Il Governo, con Decreto-Legge 1° giugno 2023 n. 61, stanzia oltre 2 miliardi di euro, al fine di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite dall’alluvione e di procedere rapidamente al superamento della fase emergenziale.
Di seguito i principali provvedimenti:

  • sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, dei termini relativi agli adempimenti e versamenti tributari e contributivi, inclusi quelli derivanti da cartelle di pagamento, in scadenza a partire dal 1° maggio. La sospensione vale per gli adempimenti verso le amministrazioni pubbliche previsti a carico di datori di lavoro, di professionisti, di consulenti e centri di assistenza fiscale che abbiano sede o operino nei territori coinvolti dagli eventi alluvionali, anche per conto di aziende e clienti non operanti nei territori stessi;
  • differimento al 31 dicembre 2023 del termine per l’ultimazione degli interventi effettuati su unità immobiliari (villette) ubicate nei territori interessati, ai fini del Superbonus 110%;
  • sospensione dei pagamenti delle utenze, già deliberata dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA);
    possibilità per i lavoratori delle aziende di accedere alla Cassa integrazione emergenziale con un unico strumento, di nuova istituzione e per tutti i settori produttivi, compreso quello agricolo, fino a un massimo di 90 giorni e fino a un massimo complessivo per questa fattispecie di 580 milioni di euro;
  • stanziamento di 298 milioni di euro per l’introduzione di un’indennità una tantum, fino a 3.000€, in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi, che abbiano dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali;
    sospensione, per società e imprese, dei versamenti relativi al diritto annuale dovuto alle Camere di commercio, degli adempimenti contabili e societari, del pagamento delle rate di mutui o finanziamenti di ogni genere (per quanto riguarda i mutui dei privati, al momento non ci sono ancora informazioni univoche, si consiglia agli interessati di rivolgersi alla propria banca per maggiori chiarimenti);
  • intervento rafforzato del Fondo centrale di garanzia in favore delle imprese, con copertura di 110 milioni di euro e aumento della garanzia anche fino al 100%, al fine di agevolare una ripresa quanto più possibile rapida delle attività economiche del territorio;
  • concessione di contributi a fondo perduto, per il tramite di Simest S.p.a. e fino a 300 milioni di euro, per i danni subiti dalle imprese esportatrici;
  • creazione di una quota riservata di 400 milioni di euro, dedicata a finanziamenti a tassi agevolati per le aziende, con quote a fondo perduto del 10%;
  • rinvio fino al 31 luglio 2023 delle udienze dei procedimenti civili e penali e la sospensione dei termini processuali e dei giudizi civili e penali nel caso in cui la parte o il difensore siano residenti nella zona colpita dall’ evento alluvionale;
  • sospensione, dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023, dei termini nei giudizi amministrativi, contabili, tributari e dei termini dei procedimenti amministrativi.

Le agenzie governative SACE, SIMEST, ICE e Cassa Depositi e Prestiti offriranno consulenza, assistenza, formazione e organizzazione per tour promozionali di operatori italiani ed esteri nella regione Emilia-Romagna.

L’Agenzia ICE, in accordo con il Ministero degli Esteri, ha predisposto una serie di misure straordinarie a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione.
Le misure rientrano in un tetto di spesa di 5 milioni di euro.

Dal prossimo giugno fino a maggio 2024, verranno attivate offerte gratuite per partecipazioni a fiere, attività promozionali e workshop, con servizi in tutti i Paesi del mondo e con azioni pubblicitarie speciali.

Nella sezione "File utili" è disponibile l’elenco delle misure di sostegno finanziario e promozionali in favore delle imprese colpite dall’alluvione ed in particolare le misure varate dall'Agenzia  ICE.

È operativo l'indirizzo del Ministero degli esteri export.emergenza2023@esteri.it per le aziende che chiedono chiarimenti in merito alle possibilità di intervento.

Misure di aiuto a fondo perduto SIMEST

Con un comunicato stampa di giovedì  8 giugno SIMEST informa circa le risorse a disposizione per agevolazioni a fondo perduto per le imprese esportatrici delle zone alluvionate.

Nel dettaglio, si comunica che, a partire dal 26 giugno alle ore 09:00 le aziende esportatrici potranno accedere al portale dedicato  per richiedere i ristori relativi ai danni materiali diretti subiti a causa dell’eccezionale ondata di maltempo.

Si tratta di contributi a fondo perduto per 300 milioni di euro complessivi che SIMEST mette a disposizione delle imprese in quanto gestore dei fondi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

A chi spettano i fondi di SIMEST

Le risorse possono essere richieste da:
PMI e Mid Cap 
che abbiano sede operativa o unità locali nei comuni e nelle frazioni colpite dall’alluvione 
che abbiano registrato nell’ultimo esercizio un fatturato dedicato all’export del 10%.

In particolare le risorse sono ripartite come segue:

  • una quota fino a 30 milioni di euro è riservata alle Micro e Piccole imprese
  • una quota fino a 180 milioni di euro è riservata alle PMI (incluse le Micro e Piccole imprese)
  • una quota fino a 90 milioni di euro è invece riservata alle Mid Cap (un numero di dipendenti oltre le 250 unità e fino a 1.500).

La concessione dei Contributi sarà disposta secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e ogni impresa potrà richiedere un importo massimo fino a 1,5 milioni di euro.

Per informazioni sulle misure attive a supporto delle imprese colpite è attiva la casella mail dedicata: simestperalluvione2023@simest.it

A chi rivolgersi

Ufficio Internazionalizzazione

A decorrere dal 1° dicembre 2021, l'Ufficio Internazionalizzazione d'impresa seguirà i seguenti orari di apertura al pubblico:
Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713524 / 713423
esterofc@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363733
esterorn@romagna.camcom.it
orario di sportello:
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 24/05/2023