Webinar 30/05/2023 | h 11.00 - 13.00
La partecipazione a questo webinar o alla intera programmazione è gratuita, previa registrazione on line ad ogni singolo evento ISCRIVITI >>
Dall'attuale contesto previdenziale pubblico in Italia alle opportunità della progettazione del welfare privato
Da sempre il debito per TFR dei dipendenti viene considerato come una forma di autofinanziamento aziendale, tuttavia, mai come nel 2022 si è vista una crescita costante del coefficiente di rivalutazione attestandosi al 9,97% a dicembre scorso, generando così un'esplosione del costo del Debito per TFR
Quindi, oggi più che mai, risulta fondamentale valutare quale scelta sia più opportuna: continuare con l’accantonamento in azienda del TFR? o implementare una strategia più efficiente, sia in termini quantitativi che qualitativi per l’impresa e i suoi dipendenti? Grazie alla normativa sulla Previdenza Complementare, le imprese che veicolano il TFR al fondo pensione dei propri dipendenti beneficiano di compensazioni fiscali e diminuiscono il loro Debito per TFR a bilancio
Lo scopo del webinar è approfondire questo tema di estrema delicatezza per imprenditori, amministratori, dipendenti e figure chiave dell’azienda, però il business di una impresa che mira al successo deve anche valorizzare la risorsa più preziosa "il capitale umano". La fidelizzazione del personale nelle imprese, passa attraverso i benefici finanziari e fiscali per le aziende e i dipendenti, i benefit, la premialità con strumenti previdenziali
Si parlerà di come gestire un fondo pensione attraverso il rispetto di fattori ESG (Environmental, Social e Governance), con l'applicazione di un modello di gestione virtuoso che opera nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani, incentrato sulla sostenibilità, la giustizia sociale e la Governance responsabile delle imprese
Obiettivo del webinar è aumentare la consapevolezza verso l'importanza di pensare ad una pianificazione previdenziale in azienda con lo scopo primario di valorizzare, fidelizzare ed incentivare il capitale umano, oltre ad ottenere benefici in termini di ottimizzazione fiscale