Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Nuovo Brevetto Europeo ad Effetto Unitario: Atteso per il 20 dicembre l'avvio del "Sunrise Period"

Condividi
Icona

Attraverso il classico meccanismo di deposito di una domanda di brevetto europeo sarà possibile a breve ottenere una protezione in vari paesi con due modalità alternative

Dopo l'esame e la concessione, svolti dall'Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO), esattamente con le stesse modalità utilizzate fino ad ora, si potrà:

  • eseguire una convalida stato per stato in ciascun paese di interesse tra i 38 aderenti alla attuale convenzione sul brevetto europeo, così come già avviene secondo quella che fino ad oggi è l'unica strada possibile
  • oppure per 25 paesi parte della comunità europea (esclusi Spagna e Croazia) si potrà eseguire una sola convalida come brevetto ad effetto unitario, secondo la nuova normativa, con un importante risparmio di spesa e una uniformità di applicazione legislativa in caso di contenzioso

Al momento si stima che il nuovo sistema brevettuale unitario potrà essere operativo dal 1 aprile 2023, cioè il primo giorno del quarto mese dopo che la Germania avrà ratificato l'accordo sul tribunale unificato dei brevetti (TUB): il periodo intercorrente, detto "Sunrise Period", è atteso l'inizio il 20 dicembre 2022 e permetterà la scelta di alcune opzioni

Anche se i predetti 25 Stati membri UE partecipano attualmente al regime del brevetto unitario, inizialmente i brevetti unitari concessi dall’EPO non copriranno il territorio di tutti i 25 Paesi, perché alcuni di essi non hanno ancora ratificato l’Accordo TUB. Di conseguenza, ci saranno nel tempo diverse generazioni di brevetti unitari con una diversa copertura territoriale (collegata al numero delle ratifiche dell’Accordo TUB), che resterà invariabile per tutta la durata del brevetto (massimo 20 anni)

Al momento del suo lancio, il brevetto unitario coprirà pertanto solo 17 Paesi UE (per visualizzare la mappa dei paesi UE coinvolti visitare il sito EPOhttps://www.https://www.epo.org/applying/european/unitary/unitary-patent.htmlepo.org/applying/european/unitary/unitary-patent.html

Opzione di "OPT-OUT"

A partire dal "Sunrise Period" (inizio atteso al 20 dicembre 2022) i proprietari di classici brevetti europei o domande di brevetto europee o certificati complementari di protezione, potranno depositare una domanda di "OPT-OUT" per togliere dalla giurisdizione esclusiva della nuova corte sul brevetto unitario (UPC) i loro titoli. In seguito sarà anche possibile ritirare l'opt-out tramite una richiesta di "OPT-IN"

Tale scelta potrà essere esercitata anche dopo la fine del "Sunrise Period" per un periodo transitorio di 7 anni dall'entrata in vigore del brevetto unitario

In tale periodo la competenza dell'UPC sui brevetti e domande di brevetto europee tradizionali non sarà esclusiva e si potrà ancora scegliere di utilizzare gli organi di giustizia nazionali quando si promuove un’azione.

Nel periodo che ci separa dal "Sunrise Period", i titolari di brevetti e domande di brevetto potranno decidere se richiedere l'opt-out. Una delle ragioni più fondanti per richiederlo è evitare che i concorrenti, con una sola azione, annullino il titolo in tutti i paesi dove è in vigore (effetto all or nothing)

Opzione di richiesta anticipata o concessione ritardata

Per quelle domande di brevetto europeo che durante il “Sunrise Period” dovessero ricevere la lettera di "intenzione di concessione", che precede la concessione vera e propria, ma che per una combinazione di date non potrebbero ancora richiedere la convalida come brevetto unitario (possibile di fatto solo al termine del sunrise period), sono state previste due misure transitorie che creeranno un’eccezione: la richiesta anticipata di effetto unitario e la richiesta di concessione ritardata

Guarda il breve video:  https://youtu.be/kg3ZrEhfWzg

News in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale in collaborazione con Studio Busca Ing. Andrea

 

A chi rivolgersi

PID Punto Impresa Digitale

promozione@romagna.camcom.it

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


In primo piano

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 24/11/2022