A chi rivolgersi
Ufficio Digitalizzazione d'impresa
E' possibile ricevere informazioni via e-mail a:
Il Sistema camerale emiliano-romagnolo con il supporto di ART-ER organizza un percorso di accompagnamento per le imprese emiliano-romagnole del comparto manifatturiero, articolato in due incontri in presenza, per favorire l’adozione di modelli di business orientati alla sostenibilità e alla circolarità e accrescerne in questo modo la competitività e la capacità di resilienza alle sfide ambientali.
Le politiche internazionali finalizzate a contrastare i cambiamenti climatici e i relativi interventi attuativi approvati hanno avuto ripercussioni sul mercato e sulle abitudini di consumo orientando la domanda verso prodotti sempre più efficienti e sostenibili a ridotto utilizzo di energia e risorse. L’Unione Europea sta lavorando a una serie di proposte e provvedimenti legislativi impegnando ingenti risorse per raggiungere gli obiettivi del Green Deal con particolare riguardo, ad esempio, ai prodotti sostenibili, alla progettazione ecocompatibile e all'etichettatura energetica. L’obiettivo finale di medio periodo di questi interventi è l’immissione sul mercato e l’utilizzo di prodotti più rispettosi dell’ambiente, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico durante l’intero ciclo di vita dalla fase di progettazione fino all’uso quotidiano e il fine vita.
A tale riguardo il primo incontro “L’ecodesign per la transizione circolare” sarà focalizzato proprio sul tema dell’ecodesign ovvero la progettazione ecocompatibile come precondizione per una transizione energetica e circolare. Ripensare il prodotto in maniera ecosostenibile permette di ridurre drasticamente l’impatto ambientale del ciclo di vita rendendolo più durevole, riutilizzabile, riparabile e riciclabile. Infatti, una logica di economia circolare, la progettazione del prodotto ne prevede già il fine vita abilitandone la valorizzazione attraverso la riparabilità, la manutenzione e il riuso.
Verrà dedicato un ampio approfondimento sulla nuova proposta di regolamento europeo sull’ecodesign e verranno presentate le competenze di alcuni Laboratori della Rete Alta Tecnologia attraverso testimonianze e casi studio. Seguirà un confronto con le imprese partecipanti per rilevare fabbisogni e rispondere alle esigenze specifiche che emergeranno.
Il secondo incontro “Modelli di riferimento per l’economia circolare“ fornirà alle imprese stimoli per orientare nuovi processi produttivi, sulla base dei risultati dell’indagine svolta da ART-ER su sei settori manufatturieri regionali, e una panoramica delle opportunità di finanziamento orientate all’economia circolare.
Saranno poi esaminati alcuni dei modelli più innovativi per l’economia circolare tra cui il demanufacturing.
Seguirà un confronto con le imprese partecipanti per rilevare l’interesse, la propensione ed eventuali vincoli a riconvertire i propri modelli di business.
29 giugno 2022 ore 11.30-13.30 - Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 62, Bologna
Incontro in presenza previa registrazione obbligatoria - massimo 20 imprese
La proposta di un nuovo Regolamento sulla progettazione ecocompatibile per i prodotti sostenibili, pubblicata dalla Commissione Europea il 30 marzo 2022, è la pietra angolare dell'approccio europeo per rendere i prodotti “made in Europe” più sostenibili e circolari. Durante l’incontro verranno illustrati i principali elementi della proposta di regolamento, e presentate le competenze presenti sul territorio regionale a supporto delle imprese che vogliano intraprendere un percorso di innovazione e transizione verso la progettazione ecocompatibile. I laboratori porteranno diretta testimonianza di casi studio applicativi dei concetti di economia circolare ed ecodesign alle filiere dei materiali e dell’arredamento.
A seguito dell’incontro le imprese partecipanti riceveranno un documento di sintesi sulle competenze regionali in tema di ecodesign come supporto operativo per avviare sperimentazioni verso modelli di business circolari.
I partecipanti sono invitati a partecipare, previa iscrizione sul sito della fiera, al convegno di apertura di Research2Business 2022 sulla Transizione Energetica che si terrà presso il Main Stage della Fiera di Bologna dalle 9 alle 11.
11:30-11:40
Apertura dei lavori - Laura Bertella Unioncamere Emilia-Romagna
Introduzione al percorso - Daniela Sani ART-ER
11:40-12:15
La proposta di Regolamento sull’ecodesign e le competenze presenti in Regione - Guido Croce ART-ER
12:15-12:30
Casi studio dei Laboratori della Rete Alta Tecnologia
12:30-13:15
Interazione e confronto con i partecipanti
13:15-13:30
Conclusioni - Sara Picone ART-ER
7 luglio 2022 ore 10.00-12:30 - Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 62, Bologna
Incontro in presenza previa registrazione obbligatoria - massimo 20 imprese
L’incontro è dedicato ad esplorare i modelli di business orientati alla circolarità a partire dall’analisi dei dati di un’indagine condotta da ART-ER sul posizionamento e sui fabbisogni di circa 1.000 imprese del territorio regionale appartenenti a sei settori del comparto manufatturiero (alimentare, automotive, chimica, imballaggi, tessile e abbigliamento) rispetto alla transizione sostenibile e circolare. Seguirà una panoramica delle principali opportunità di finanziamento volte a supportare le imprese nella transizione circolare nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali, del PNRR e della strategia nazionale per l’economia circolare. Verranno quindi presentati i nuovi modelli di business che contribuiscono a rendere circolari le catene del valore, in particolare quelli più innovativi come il demanufacturing. L’incontro sarà un momento di riflessione e confronto in cui le imprese potranno raccogliere stimoli per orientare nuovi processi produttivi e/o riconvertire quelli esistenti.
10:00-10:15
Apertura dei lavori - Laura Bertella Unioncamere Emilia-Romagna
Introduzione Daniela Sani ART-ER
10:15-10:45
Le dinamiche in corso nel processo di transizione ecologica: risultati dell’indagine Green Economy 2021 su un campione di imprese regionali del comparto - Caterina Calò ART-ER
10:45-11:00
Le principali opportunità di finanziamento a supporto dell’economia circolare - Sara Picone ART-ER
11:00-11:30
Interazione e confronto con i partecipanti I modelli per l’economia circolare: dall’approvvigionamento di materie prime al demanufacturing - Dario Croccolo UNIBO (tbc)
11:30–12:15
Discussione e confronto con i partecipanti
12:15-12:30
Conclusioni - Sara Picone ART-ER
Per iscriversi ai Focus compilare l'apposito Modulo online
E' possibile ricevere informazioni via e-mail a: