Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Suap Impresa in un giorno


Che cos'è lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) rappresenta uno strumento di semplificazione amministrativa volto a snellire i rapporti tra imprese e Pubblica Amministrazione, con lo scopo di fungere da punto di accesso unitario ed esclusivo in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l'attività produttiva dell'impresa.

Il SUAP è l’Ufficio comunale a cui rivolgersi per tutte le richieste e per tutte le informazioni necessarie per iniziare, modificare o cessare un’attività imprenditoriale in ambito commerciale, produttivo o di servizio, con lo scopo di semplificare ed agevolare il rapporto tra Pubblica Amministrazione ed imprese e per aiutare coloro che vogliono avviare un'attività produttiva.

Con l’entrata in vigore del D.P.R. 7 settembre 2010 n.160 “ Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’art.38 comma 3 del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.133 .”, lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è diventato, infatti, l’unico punto di accesso territoriale consentito per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’accesso e l’esercizio di attività produttive e di prestazioni di servizi.

In particolare, lo Sportello è l’unico destinatario al quale il richiedente può presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazione di servizi, nonché quelli relativi al loro esercizio. 

Il SUAP è  inoltre l’unico interlocutore in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti l’ attività produttiva e fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento. 

Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni relative ai procedimenti, nonché i relativi elaborati tecnici e allegati, devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica allo SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.

In quanto sportello telematico, offre tutti i vantaggi propri della digitalizzazione degli adempimenti amministrativi sia in termini di accessibilità che di velocità.

Il SUAP gestisce due tipi di procedimenti:

il procedimento automatizzato che riguarda quei casi in cui l'avvio di un'attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, sia soggetto a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per cui l'impresa può iniziare l'attività in questione dalla data di presentazione della segnalazione alla pubblica amministrazione.

Il procedimento ordinario che riguarda quei casi in cui l'impresa deve presentare preventivamente un'istanza alla pubblica amministrazione e potrà iniziare l'attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, solo a seguito del rilascio di un'autorizzazione da parte della pubblica amministrazione.

Lo Sportello Unico trasmette alle altre Amministrazioni Pubbliche coinvolte nel procedimento, per via telematica, le comunicazioni e i documenti attestanti  atti, fatti, qualità, stati soggettivi, nonché gli atti di autorizzazione, licenza, concessione, permesso o nulla osta comunque denominati, rilasciati dallo stesso sportello unico per le attività produttive o acquisiti da altre amministrazioni ovvero comunicati dall'impresa o dalle agenzie per le  imprese, ivi comprese le certificazioni di qualità o ambientali.

Come funziona lo Sportello Unico

L'utente, imprenditore, o il suo incaricato, per individuare il SUAP competente deve collegarsi al alla pagina www.impresainungiorno.gov.it/sportelli-suap.
Dopo aver inserito i dati relativi al luogo ove intende svolgere l'attività, si possono presentare due scenari:

  1. se il Comune si è accreditato in proprio comparirà il link al sito istituzionale del comune ove è presente la modulistica per effettuare gli adempimenti. L'utente collegandosi al sito del comune prescelto troverà le indicazioni in merito alla modalità di presentazione delle pratiche;
  2. se il Comune ha dato la sua delega alla Camera di commercio, comparirà il link del SUAP camerale. Cliccando "Compila la tua pratica SUAP" l'utente viene condotto in una pagina del portale da cui potrà iniziare la compilazione on-line degli adempimenti SUAP. Per accedere a tale pagina l'utente deve essere in possesso di CNS o dispositivo analogo (es. token USB).

Il primo step consiste nella scelta del settore di attività e del tipo di operazione da effettuare (apertura, trasferimento, ampliamento, cessazione, ecc.).
Effettuata la compilazione, della pratica questa dovrà essere firmata digitalmente con dispositivo di firma digitale e quindi inviata direttamente attraverso il portale.
Il portale a sua volta trasmetterà automaticamente la SCIA al Comune competente, il quale rilascerà apposita ricevuta, che verrà inviata alla casella PEC dell'utente.
Nel caso in cui l'imprenditore sia sprovvisto di dispositivo di firma digitale e di PEC potrà comunque rivolgersi ad un intermediario, conferendogli l'incarico di presentazione della SCIA attraverso un'apposita procura.
Il modello della procura viene prodotto direttamente dal sistema durante la compilazione on-line della pratica stessa.

La SCIA contestuale alla Comunicazione Unica

Il DPR 160/2010 prevede un raccordo tra la Comunicazione Unica e il SUAP che consenta l’unificazione:

  • della nascita dell’impresa;
  • con la fase dell’avvio della produzione di beni e servizi.

In particolare, qualora la presentazione al SUAP della Segnalazione Certificata di Inizio Attività sia contestuale alla comunicazione unica, la SICA è presentata presso il Registro delle imprese, che la trasmette immediatamente al SUAP, il quale rilascia la ricevuta che costituisce titolo per avviare immediatamente l'attività.
Per predisporre la SCIA contestuale alla comunicazione unica è necessario usare l'applicativo web ComunicaStarweb (che verrà progressivametne sostituito dal servizio DIRE).

L’impresa (o il suo intermediario) può collegarsi al sito e previa registrazione e abilitazione, può compilare, oltre alle sezioni previste per l’inoltro della Comunicazione Unica, anche quella relativa alla SCIA, che verrà in questo modo automaticamente inoltrata al Comune competente.

Nel caso in cui la SCIA sia contestuale ad una Comunica, il SUAP si configura quindi come uno dei soggetti destinatari della pratica (così come lo sono ad esempio l'Agenzia delle entrate, l'INPS e l'INAIL). Pertanto nella distinta della Comunica apparirà selezionato il SUAP, quale ente destinatario della SCIA.

Nel caso in cui la SCIA non sia contestuale questa potrà essere inviata al SUAP tramite il portale impresainungiorno.gov.it.

A chi rivolgersi

Ufficio Registro Imprese

Per informazioni in tema di Società, Imprese Individuali e REA è possibile utilizzare il servizio Contatta il Registro Imprese.

Per assistenza in merito alla compilazione delle pratiche telematiche è possibile contattare l'assistenza centralizzata sul portale RegistroImprese.

Per informazioni su pratiche telematiche già presentate al Registro Imprese e sospese, va utlizzato esclusivamente il "DIARIO MESSAGGI" all'interno della piattaforma MYPage Telemaco. 

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 24/03/2023