Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Bando formazione in situazione e orientamento - anno 2022 - CHIUSO

Condividi
Icona

Bando "Formazione in situazione e orientamento" chiuso il 29/06/2022 ore 13:00

Si segnala che il Bando "Formazione in situazione e orientamento" è chiuso per esaurimento fondi

Con det. del Dirigente Area 2 n. 85 del 27/06/22 è stata fissata la chiusura anticipata del Bando per esaurimento fondi alle ore 13:00 del 29/06/2022.

Pertanto dopo tale termine non è più possibile la presentazione di istanze di contributo.

Descrizione dell'intervento

La Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, a seguito delle competenze che la legge di riforma del Sistema camerale (D. Lgs. 25/11/2016, n. 219) ha attribuito agli enti camerali in materia di orientamento al lavoro e alle professioni e di facilitazione dell'incontro domanda-offerta di formazione e lavoro, intende incentivare l’inserimento di studenti con i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e di giovani provenienti dalla formazione professionale, dagli Istituti Tecnici Superiori e dall’Università con i tirocini nelle imprese delle province o presso professionisti di Forlì-Cesena e Rimini. La Camera di commercio si prefigge di svolgere un ruolo attivo nella promozione delle attività di PCTO e tirocinio, avvicinando gli operatori economici ai percorsi formativi e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.

Ambiti di intervento

Sono ammesse alle agevolazioni del presente bando:

1)  le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra beneficiario/soggetto ospitante e Istituto scolastico per la realizzazione di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado presso la propria sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nelle province di Forlì-Cesena e/o Rimini. I PCTO dovranno avere una durata minima di 70 ore in azienda, essere realizzati a partire dall’1/1/2022 e fino al 16/9/2022;

2)  le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra beneficiario/soggetto ospitante e Centro di formazione professionale per la realizzazione di stage formativi, tirocini curriculari, comunque denominati, intrapresi da studenti dei percorsi regionali dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) rientranti fra gli enti accreditati dalla Regione Emilia-Romagna presso la sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nelle province di Forlì-Cesena e/o Rimini. Gli stage/tirocini dovranno avere una durata minima di 150 ore in azienda, essere realizzati a partire dal 1/1/2022 e fino al 16/9/2022;

3)  le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra beneficiario/soggetto ospitante e Istituto Tecnico Superiore della regione Emilia-Romagna per la realizzazione di stage formativi, tirocini curriculari, comunque denominati, intrapresi da studenti dei corsi post-diploma ITS presso la propria sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nelle province di Forlì-Cesena e/o Rimini. Gli stage/tirocini dovranno avere una durata minima di 200 ore in azienda, essere realizzati a partire dall’1/1/2022 e fino al 16/9/2022;

4)  le attività previste dalle singole convenzioni stipulate fra beneficiario/soggetto ospitante e Ateneo universitario per la realizzazione di tirocini curriculari intrapresi da studenti nell’ambito degli studi universitari (lauree triennali e magistrali) presso la propria sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nelle province di Forlì-Cesena e/o Rimini. I tirocini dovranno avere una durata minima di 150 ore in azienda essere realizzati a partire dall’1/1/2022 e fino al 16/9/2022.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria messa a disposizione sotto forma di contributo dall’Ente camerale per il presente Bando è pari a euro 40.000,00.

Soggetti beneficiari

1)  le micro, piccole e medie imprese (MPMI), così come definite dall’allegato I al Reg.UE n. 651/2014 che, al momento della presentazione della domanda e fino alla concessione del contributo, posseggano i seguenti requisiti:

-          abbiano la sede legale e/o un’unità operativa nelle province di Forlì-Cesena e /o Rimini;

-          siano regolarmente iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale, anche a seguito di regolarizzazione;

-          non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione, anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente e nei cui riguardi non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

-          siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it (solo per istanze di PCTO);

-          abbiano assolto gli obblighi contributivi e siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;

-          non abbiano in corso contratti di fornitura di beni-servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini, ai sensi della legge 7.8.2012 n. 135 di conversione con modificazioni del D.L. 95/2012[1].

2)  i professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali delle province di Forlì-Cesena e /o Rimini che, al momento della presentazione della domanda e fino alla concessione del contributo, rispondano ai seguenti requisiti:

-          abbiano il domicilio professionale nelle province di Forlì-Cesena e /o Rimini;

-          siano iscritti nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it (solo per istanze di PCTO);

-          abbiano regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali - Inps/Inail/Casse Edili;

Per i professionisti iscritti al REA o al Registro delle imprese si applicano i requisiti per le MPMI di cui al punto 1) laddove applicabili.

Entità del contributo

L’agevolazione disciplinata dal presente bando prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore del soggetto ospitante, modulato come segue:

- euro 300,00 per ogni PCTO realizzato fino a un massimo di tre percorsi (contributo massimo euro 900,00);

- euro 500,00 per ogni stage formativo, tirocinio curriculare realizzato nell’ambito degli studi universitari, dei corsi post-diploma ITS, dei percorsi regionali dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) fino a un massimo di tre percorsi (contributo massimo euro 1.500,00).

- euro 200,00 ulteriori nel caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificata ai sensi della Legge 104/92[1]. Ai fini del computo di tale maggiorazione, vengono considerati anche percorsi/stage/tirocini di durata inferiore ore minime indicate nell’articolo 4 del bando;

- euro 100,00 come ulteriore premialità alle imprese in possesso del rating di legalità

[1] L’importo di euro 200,00 si intende una tantum, indipendentemente dal numero di studenti diversamente abili certificati ai sensi della Legge 104/92.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, del titolare/legale rappresentante/professionista, attraverso lo sportello online “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov, dalle ore 10:00 del 23/5/2022 alle ore 16:00 del 16/09/2022.

A pena di esclusione, alla pratica telematica dovrà essere allegata la seguente documentazione:

1. MODELLO BASE generato dal sistema, che dovrà essere firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa/professionista;

2. MODULO DI DOMANDA, predisposto dalla Camera, reso nella forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 e firmato digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa/professionista;

3. ALLEGATI, che dovranno essere compilati in ogni loro parte e firmati digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’impresa/professionista:

-          copia della convenzione sottoscritta tra l’Istituto scolastico, l’Università, l’ITS, l’IFTS o l’Ente di formazione titolare di un percorso formativo ed il soggetto ospitante che individui in modo chiaro il cognome e nome dello studente e la durata dello stage;

-          copia del modello F24 o della ricevuta di pagamento del Servizio@e.bollo quietanzati con il versamento dell’imposta di bollo di € 16,00.

Regime di aiuto

In adesione all’interpretazione fornita da Unioncamere con nota del 28/07/2017, la presente misura è qualificabile come “non aiuto” ai fini della normativa comunitaria in materia di aiuti di stato, poiché, nel caso di specie, i soggetti ospitanti, e nello specifico imprese e professionisti, svolgono un ruolo sociale a favore degli studenti, e ricevono fondi pubblici non direttamente per le proprie attività economiche caratteristiche, ma per favorire il raccordo tra scuola e mondo del lavoro.

Attenzione

Le informazioni contenute in questa pagina non sono esaustive. Si invitano le imprese e i professionisti a consultare con attenzione il testo del bando per verificare le modalità di invio della pratica, i criteri di valutazione delle domande per la formazione della graduatoria e ogni ulteriore dettaglio.

A chi rivolgersi

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Per informazioni e appuntamenti:

  • sede di Forlì: 0543.713503 - 446
  • sede di Rimini: 0541.363715 - 730

email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello e assistenza telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


In primo piano

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 29/04/2022