Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Intelligenza Artificiale - Tra controllo qualità, human activity recognition e Unione Europea

Condividi
Icona

14/12/2021 Webinar - h. 17.00

Iscriviti >>

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente cambiando il mondo in cui viviamo: sistemi di domotica sempre più evoluti, assistenti personali che imparano a conoscerci con il passare dei giorni e il continuo sviluppo tecnologico di veicoli a guida autonoma sono solo alcuni degli esempi della rivoluzione a cui stiamo prendendo parte.

Nel contesto industriale, le tecniche di IA possono già essere applicate nei processi di controllo della qualità, dove il rilevamento di anomalie sta rapidamente cambiando e migliorando il processo produttivo. Inoltre, questa evoluzione avviene in maniera trasparente senza alterare o appesantire in alcun modo il processo stesso.

L'attenzione si sta orientando verso sistemi in grado identificare e riconoscere automaticamente le attività svolte da agenti umani. Lo scopo principale è realizzare intelligenze artificiali in grado di “capire” quali azioni sta compiendo un essere umano e agire di conseguenza. Gli ambiti applicativi sono molteplici con una crescente richiesta di soluzioni pratiche. La possibilità di realizzare ambienti lavorativi intelligenti, sistemi di videosorveglianza automatici, applicazioni sia in contesti sanitari sia di intrattenimento, rappresentano quello che potrebbe essere un vero e proprio cambio di paradigma per molti settori della nostra quotidianità.

Nascono numerose problematiche non solo di natura tecnica ma che riguardano anche gli aspetti inerenti la privacy degli individui, la sicurezza e la conformità di questi approcci.

Obiettivi del webinar

Approfondire questi due macro domini applicativi di intelligenza artificiale, toccando con mano sia le principali soluzioni tecnologiche ad oggi disponibili, sia i principali ostacoli e le sfide da affrontare per rendere questa visione una realtà.

Esplorare come l’Unione Europea affronta e propone, per la prima volta, un regolamento sull’IA, cercando di definirne i principali aspetti e l’impatto sulla diffusione dell’IA nel mondo industriale e in altri aspetti della nostra vita.

 

A chi rivolgersi

PID Punto Impresa Digitale

promozione@romagna.camcom.it

Rimini - via Sigismondo Pandolfo Malatesta 28
tel. +39 0541 363731 / 363749 / 363732
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il lunedì)

Forlì - corso della Repubblica 5
tel. +39 0543 713491 / 713476
orario di sportello (solo su appuntamento):
dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12.30 (chiuso il venerdì)

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 23/11/2021