28/09/2021 Webinar | h 10.00-12.00
Iscriviti >
Le imprese nel corso del 2020 e, in taluni casi, nei primi mesi del 2021, hanno dovuto fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, che si sono tradotte in un calo dei fatturati, dei margini ed in un incremento del fabbisogno finanziario.
La ripresa economica prevista per il 2021, si accompagna ad una riduzione delle misure di aiuto, ed in particolare alla fine del periodo di moratoria sui mutui. Diventa pertanto fondamentale possedere strumenti per effettuare una pianificazione finanziaria con cui verificare la sostenibilità della gestione economico e finanziaria in differenti scenari futuri, adottando, se necessario, eventuali interventi correttivi. La pianificazione economico e finanziaria, associata ad un costante monitoraggio del cruscotto di indicatori utilizzati dagli istituti di credito per valutare il merito di credito aziendale, consentirà altresì di poter dialogare nella maniera più corretta con il sistema bancario, aspetto fondamentale in fase di richiesta di nuovi finanziamenti.
Il webinar ha come obiettivo l’illustrazione, con un taglio pratico, delle metodologie e degli strumenti da utilizzare, per effettuare una efficace pianificazione economico e finanziaria, associata al monitoraggio degli indicatori utilizzati dagli istituti di credito per valutare il merito di credito aziendale. La finalità è quella di elaborare piani in differenti scenari, valutando gli effetti sugli esercizi futuri delle azioni che sono state intraprese o che si intende adottare, con l’intento di mettere in sicurezza l’azienda, minimizzandone i rischi.
Il webinar verrà condotto dal dott. Claudio Orsini - partner "Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Dottori Commercialisti" esperto in tematiche di natura economico e finanziaria.