Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Investimenti nei Modelli di business

Condividi
modal-hover-opacity

La contrazione macroeconomica del 2020 ha costretto le imprese a reagire rimodulando i propri modelli di business secondo alcune direttive come l’uso più profittevole dei dati per analizzare i comportamenti dei clienti, analizzare i mercati e rispondere alle nuove abitudini di consumo online e non attraverso una maggiore personalizzazione e“automatizzazione” delle politiche commerciali.


Per quanto riguarda la quota di imprese, che hanno investito in maniera strategica in nuovi modelli di business, occorre segnalare che “utilizzo di Big data per analizzare i mercati” è passato dal 16,7% del 2015-2019 al 27,4% del 2020, l’analisi dei comportamenti e dei bisogni dei clienti per garantire la personalizzazione del

prodotto-servizio offerto è passata dal 28,6% al 39,9% del 2020, l’incremento più alto si è avuto per gli investimenti strategici in Digital marketing passato dal 24,4% del pre-covid al 39,9%.

A causa del lockdown si è incrementato l’utilizzo dei servizi digitali, tanto che in Italia si è dimostrata maggiore di quanto osservato in altri contesti internazionali,  rende necessario focalizzare l’attenzione (nel prossimo post) sulle imprese che hanno investito in digital marketing.

A chi rivolgersi

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Per informazioni e appuntamenti:

  • sede di Forlì: 0543.713503 - 446
  • sede di Rimini: 0541.363715 - 730

email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello e assistenza telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 20/07/2021