Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Il 2020 è stato l’anno della pandemia e dell’accelerazione sulla trasformazione digitale

Condividi
modal-hover-opacity
modal-hover-opacity

Le direttrici del futuro dello sviluppo produttivo del Paese e la risposta alla crisi dovuta al Covid-19 passano dal digitale. Non solo per i contenuti del PNRR, ma anche per la risposta già messa in piedi autonomamente dal sistema produttivo nell’anno della pandemia.

L’indagine Excelsior ha approfondito gli investimenti in digital transformation nel 2020 analizzando, presso le imprese intervistate, tre ambiti di intervento: la tecnologia, il modello organizzativo aziendale e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Il campo di osservazione dell’indagine considera nel complesso circa 1,3 milioni di imprese dell’industria e dei servizi, che hanno programmato, nel corso del 2020, 3.242.310 entrate

La risposta alla pandemia, in termini di trasformazione digitale, secondo i dati del Sistema informativo Excelsior, nel 2020 ha preso alcune direttrici:

  • è aumentato il numero di imprese che hanno investito in trasformazione digitale rispetto al periodo 2015-2019
  • all’interno dell’insieme delle imprese investitrici sono aumentate quelle che hanno effettuato investimenti strategici in tecnologie, organizzazione e modelli di business.

Nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019, il 53,5% delle imprese ha dichiarato di avere investito in almeno uno degli ambiti della trasformazione digitale, mentre nel 2020 questa quota di investimenti sale al 65,2%.

Analizzando il dato per macrosettori di attività, il settore dell’industria passa dal 53,6% del periodo pre-covid al 66,8% del 2020, quello dei servizi dal 53,5% al 64,5% del 2020. Elevato anche il balzo del settore delle costruzioni passato dal 42,3% al 56,8%, le migliori performance nel settore public utilities che passa dall’80,2% all’88,4%

Cosa viene indicato nel Sistema Informativo Excelsior come tecnologia innovativa?

modal-hover-opacity

In questo primo post ci si soffermerà sugli investimenti in tecnologie innovative nel 2020.

Gli investimenti in tecnologie innovative sono: 

  • Strumenti software dell’impresa 4.0 per l’acquisizione e la gestione di dati a supporto delle decisioni, della progettazione e ingegnerizzazione dei prodotti/servizi, dell’analisi dei processi
  • Internet alta velocità, cloud, mobile, big data analytics
  • IoT (Internet delle cose), tecnologie di comunicazione machine-to-machine
  • Robotica avanzata (stampa 3D, robot collaborativi interconnessi e programmabili)
  • Sicurezza informatica
  • Realtà aumentata e virtuale a supporto dei processi produttivi.


Tra tutte le imprese che hanno investito, il 42,8% di queste dichiara di aver investito in maniera strategica in Internet alta velocità, cloud, mobile, big data analytics (quota al 33% nel periodo precedente), in sicurezza informatica il 41,2% in Strumenti software dell’impresa 4.0 per l’acquisizione e la gestione di dati 37,9%, IoT internet delle cose 28,9%, robotica avanzata 23,5% e realtà aumentata a supporto dei processi produttivi 24,4%

A chi rivolgersi

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Per informazioni e appuntamenti:

  • sede di Forlì: 0543.713503 - 446
  • sede di Rimini: 0541.363715 - 730

email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello e assistenza telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 19/07/2021