Vai al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Romagna Young – i giovani progettano il futuro

Condividi
modal-hover-opacity

Riprese, mercoledì 6 novembre, le attività di “Romagna Young: costruttori di futuro”. 70 ragazzi dai 16 ai 18 anni impegnati in un Bootcamp, un vero e proprio campo di addestramento nel quale i ragazzi hanno lavorato insieme ai Pionieri, imprenditori che si sono resi disponibili a trasmettere le loro competenze, per progettare il futuro. Costruiti 7 totem, uno per ogni area tematica ora in esposizione nell’atrio della sede di Forlì della Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini. Prossima tappa sarà il RYhackathon, una maratona di idee, per trovare soluzioni che aiutino lo sviluppo strategico della Romagna.

 

Mercoledì 6 novembre, nella sede di Forlì della Camera di commercio della Romagna, sono riprese le attività del progetto “Romagna Young: costruttori di futuro”, con un bootcamp, un vero campo di addestramento al quale hanno partecipato oltre 70 ragazzi, dai 16 ai 18 anni, provenienti da alcune scuole di Forlì, Cesena e Rimini. Insieme ai ragazzi erano presenti rappresentanti dei loro Istituti scolastici e i Pionieri, imprenditori, manager e amministratori che si sono resi disponibili a mettere al servizio degli studenti le loro esperienze e professionalità per accompagnarli in questo percorso di costruzione di un laboratorio di comunità dedicato ai giovani della Romagna.

Il laboratorio ha come obiettivo la realizzazione di proposte e soluzione innovative e sostenibili per la Romagna del futuro, per sette aree tematiche (welfare e coesione; ambiente e ambienti di vita; paesaggio, identità storico-culturale; wellness, benessere e stili di vita; linguaggi e innovazione; economia e lavoro; cittadinanza e partecipazione).

Il Progetto “Romagna Young” è inserito nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, promosso dalla Camera di commercio della Romagna insieme con l’Ufficio Scolastico Regionale, il Piano Strategico di Rimini, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Art-ER e ANPAL Servizi.

Durante il bootcamp i ragazzi hanno avuto modo di riflettere sulla trasformazione del mondo del lavoro, con l’interessante intervento del dott. Guido Caselli - Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna -  “In viaggio verso il non ancora inventato. Il lavoro che verrà”. Attraverso Italo Calvino, Giorgio Gaber, Jim Carry e Fantozzi, il dott. Caselli è riuscito a coinvolgere i ragazzi nell’analisi del delicato e particolare periodo storico, sociale e culturale che stiamo vivendo, focalizzandosi sulla trasformazione dei fabbisogni occupazionali delle imprese di oggi e le nuove professioni del domani.

Ai ragazzi, poi, è stato chiesto di inviare simbolicamente una cartolina al proprio futuro, scrivendo parole, frasi e citazioni più significative dell’intervento del dott. Caselli.

Successivamente, a ogni team, capeggiato da un Pioniere, è stato assegnato il compito di costruire un totem, un simbolo dell’ area tematica su cui lavorano, creato interamente da materiali di riciclo. I Totem sono stati poi uniti dai ragazzi con dei nastri a significare come un futuro sostenibile e intelligente sia possibile solo con l’innovazione integrata di tutti gli asset della Romagna.

Le cartoline e i totem sono in esposizione nell’atrio della sede di Forlì della Camera di Commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini (corso della Repubblica 5).

Fondamentale e degno di riconoscenza il contributo dei Pionieri, che hanno supportato il lavoro dei ragazzi, raccontandogli le loro scelte ed esperienze professionali per aiutarli nell’approfondimento delle tematiche e lasciandosi coinvolgere attivamente nella realizzazione dei totem.

La prossima tappa sarà il RYhackathon, una maratona di idee, durante la quale sarà lanciata una sfida e i ragazzi, nei singoli team, avranno il compito di trovare delle soluzioni che siano in grado di aiutare lo sviluppo strategico della Romagna.

Sono ancora aperte le candidature per diventare Pionieri e contribuire così a fare crescere il progetto e sostenere i ragazzi nella progettazione del futuro.

Per candidarsi o per maggiori informazioni visitare il sito www.romagna.camcom.it, nella sezione Servizi per il cittadino e il territorio/Orientamento, alternanza e placamento/Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro)/Romagna Young: Costruttori di futuro.

Oppure contattare occupazione@romagna.camcom.it

 

[Comunicato Stampa n. 84 del 7 novembre 2019]

 

A chi rivolgersi

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Per informazioni e appuntamenti:

  • sede di Forlì: 0543.713503 - 446
  • sede di Rimini: 0541.363715 - 730

email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello e assistenza telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30

Importante

Aiutaci a migliorare i nostri servizi, bastano pochi minuti!
Immagine di customer satisfaction

Ti chiediamo di compilare on line il questionario di rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti dei servizi della Camera di commercio della Romagna.
Vai al questionario on line
Grazie per la tua preziosa collaborazione


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 07/11/2019