Le attività del progetto PCTO Romagna Young, che coinvolge gli studenti (dai 16 ai 18 anni) di tre scuole delle province di Forlì – Cesena e di Rimini, sono proseguite in modalità web e hanno coinvolto i ragazzi nella riflessione del momento che viviamo.
Gli studenti si sono confrontati, con il supporto dei facilitatori, pionieri ed esperti, sulla riformulazione del contesto e hanno dato vita ad una serie di possibile idee per il rilancio degli asset strategici della Romagna del futuro.
Durante gli incontri i ragazzi hanno dibattuto sui cambiamenti in atto del mondo dell’economia, del lavoro, dell’innovazione che la crisi epidemiologica ha causato. I cambiamenti sono stati tangibili soprattutto nel contesto scolastico che hanno vissuto da protagonisti.
Durante le vacanze estive i ragazzi si prepareranno al Final Hackathon di settembre con delle attività di esplorazione del territorio e dei luoghi della città che solitamente frequentano, evidenziandone i cambiamenti che hanno subito. Contributo fondamentale saranno le pillole dei Pionieri, brevi video di analisi e riflessioni del momento vissuto, le difficoltà affrontate e le prospettive per la ripresa.
Le attività saranno di preparazione per il Final Hackathon, evento durante il quale i ragazzi saranno chiamati a presentare le loro proposte della Romagna dei giovani per i giovani ad una commissione di esperti, amministratori e rappresentanti del territorio.