Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro è stato istituito con la Legge 107/2015, detta anche “La Buona Scuola”, per offrire agli studenti italiani il diritto di imparare lavorando e alle scuole, alle imprese e al Paese un’occasione in più di crescita.
L’iscrizione al Registro è gratuita ed è aperta a tutte le imprese iscritte al registro delle imprese, agli enti pubblici e privati ed ai professionisti.
Lo studente ha la possibilità di cercare l’esperienza lavorativa, da realizzare in un percorso di formazione di alternanza scuola-lavoro, più vicina alle sue aspirazioni, ai suoi interessi e, in generale, alla sua curiosità di “conoscere”.
La scuola può cercare i soggetti (imprese, enti pubblici e privati) più idonei ad ospitare i propri studenti e ad offrire i percorsi di alternanza scuola-lavoro o apprendistato progettati in linea con il tipo di preparazione formativa da attuare.
L’impresa o l’ente pubblico o privato può iscriversi gratuitamente al registro nazionale dell’alternanza scuola lavoro e pubblicare tutte le informazioni operative sul tipo di esperienza lavorativa offerta in modo da farsi trovare più facilmente dalle scuole e dagli studenti con i profili professionali più adeguati.
Le imprese iscritte al Registro che ospitano studenti in alternanza posso beneficiare di un contributo della Camera. Consulta il Bando dell'intervento finanziario.
Grazie al Registro l’identità dei soggetti ospitanti e la legalità delle imprese con cui le scuole si interfacciano e stipulano convenzioni sono garantite.
L’art.1, comma 41 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 istituisce il Registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro, affidandone la realizzazione e la gestione al sistema delle Camere di Commercio.
Il Registro che si compone di:
· un portale online aperto e consultabile liberamente per la ricerca di imprese, enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza;
· una sezione speciale del Registro Imprese nella quale si devono iscrivere le imprese che attivano i percorsi.
Attraverso il Registro i dirigenti scolastici possono individuare i soggetti disponibili ad ospitare i percorsi di alternanza scuola-lavoro e stipulare con essi apposite convenzioni anche finalizzate a favorire l'orientamento scolastico e universitario degli studenti.
Il Portale del Registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro
Il Portale del Registro nazionale per l'alternanza scuola lavoro è un'area aperta e consultabile gratuitamente in cui sono visibili le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili a svolgere i percorsi di alternanza.
Per ciascuna impresa o ente il portale riporta il numero massimo degli studenti ammissibili nonché i periodi dell'anno in cui è possibile svolgere l'attività di alternanza. Analoghe informazioni possono essere inserite per l’attivazione di percorsi di apprendistato di 1° livello.
Possono iscriversi gratuitamente al portale aperto:
- imprese
- professionisti
- enti privati (associazioni, fondazioni, organismi non profit, etc.)
- enti pubblici
secondo le modalità consultabili nelle guide scaricabili dal portale.
Per iscriversi on-line al Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro, occorre collegarsi al link https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home e registrarsi gratuitamente nella sezione "PROFILO", divisa per tipologia di soggetti (pubblici, privati, imprese).
Le imprese, gli Enti pubblici, i professionisti e gli enti privati possono iscriversi al Registro utilizzando il dispositivo di firma digitale/CNS intestato al legale rappresentante e rilasciato dalla Camera di Commercio o inviando tramite PEC a: accreditamento.scuolalavoro@cert.infocamere.it il codice dichiarazione che compare al termine della registrazione.
Gli Istituti scolastici possono accedere all'area riservata del Registro nazionale dell’alternanza scuola-lavoro, previo accreditamento, e visualizzare informazioni aggiuntive sulle imprese ospitanti (legale rappresentante, descrizione dell'attività, classe di fatturato, elenco soci ecc..). All'area riservata del RASL i dirigenti scolastici e/o i suoi delegati accedono con firma digitale o spid. Consulta le istruzioni per l’accreditamento.
La Camera di Commercio può procedere direttamente all’accreditamento dell'Istituto scolastico che ne fa richiesta, compilando e inviando il modulo di richiesta all’area riservata all’indirizzo occupazione@romagna.camcom.it.
Scarica modello di richiesta iscrizione all'area riservata del RASL
Clicca per accedere al portale http://scuolalavoro.registroimprese.it/
Domande Frequenti sul Registro alternanza scuola-lavoro