Seguici su
Cerca

Progetto CAMCOMLAB - CTC

Condividi
Icona

Progetto CAMCOMLAB Autoimpreditorialità

Percorso di 10 ore (5 moduli da 2 ore l’uno) per le scuole secondarie di secondo grado nel quale si propone ai ragazzi un percorso di analisi della consapevolezza di sé e delle proprie competenze distintive, di stimolo, anche attraverso l’analisi degli stili imprenditoriale e delle attitudini lavorative, alla riflessione personale e all’auto-orientamento continui in merito al futuro ambito professionale e lavorativo.

Contenuti dei 5 moduli:

  • passioni, attitudini, capacità e competenze: conosci te stesso e orienta le scelte professionali
  • le scelte tra autonomia e responsabilità: un viaggio tra scoperta, valorizzazione personale e competenze strategiche
  • essere imprenditori: un mix di competenze professionali e personali da esplorare con proattività consapevole
  • la relazione essere umano – intelligenza artificiale: analisi delle opportunità e stimolazione delle valutazioni critiche di sostenibilità
  • economia sostenibile: rendere esplicite le azioni che la connotano e anticipare scenari di «possibilità» per i giovani in inserimento nei contesti professionali

Competenze allenate: auto-osservazione e consapevolezza di sè, orientamento al risultato, capacità critica, competenze trasversali e comunicative, decision making, Collaborazione, tutela della privacy, valore dei dati, tecnologie, flessibilità, digitalizzazione.

Progetto CAMCOMLAB Start-up: tra Innovazione, Tradizione e Digitale

Percorso di 10 ore (5 moduli da 2 ore l’uno) per le scuole secondare di secondo grado per favorire una riflessione sul tema della connessione tra avvio di impresa e innovazione tecnologica e sociale prendendo come riferimento le prospettive contenute nell’agenda 2030, al fine di sviluppare una mentalità ed un approccio integrato, tenendo la persona al centro della relazione tra uomo e macchina. Perché è necessario avvicinare le competenze e le inclinazioni personali alle esigenze espresse dalle professioni del futuro.

Contenuti dei 5 moduli:

  • competenze e professioni del futuro: analisi dei bisogni e individuazione delle opportunità
  • dinamiche economiche ed evoluzione del mercato del lavoro: la ricerca delle informazioni di qualità per il raggiungimento dell’obiettivo di avvio di impresa
  • start-up e innovazione: significato, approccio, metodo e valutazione dei risultati
  • partnership e relazioni professionali: come aggregarsi per crescere e produrre idee di valore e sostenibili
  • la digitalizzazione nelle imprese: come il lavoro integra le conoscenze acquisite dal singolo con le esigenze espresse dall’innovazione tecnologica

Competenze allenate: analisi del contesto e dei bisogni del mercato, visione progettuale, lavoro in team, creatività e pensiero laterale, orientamento al risultato, Collaborazione, tutela della privacy, valore dei dati, tecnologie, flessibilità, digitalizzazione.

Impegno e Durata

10 ore per ogni CAMCOMLAB

Con solo il docente: Presentazione del progetto al docente (online)

1 ora per allineare lo staff e il docente responsabile del progetto, condividere il materiale che verrà utilizzato e validare il patto d’aula

Con la classe:

2 ore – primo incontro – Kick off, formazione e workshop con il gruppo classe; verrà lasciato un compito di realtà

2 ore (indicative) – di studio e project work del gruppo classe con la supervisione dell’insegnante

2 ore - secondo incontro – di formazione e workshop con il gruppo classe; verrà analizzato il compito di realtà e verranno lasciati altri input al gruppo classe

2 ore (indicative) – di studio e project work del gruppo classe con la supervisione dell’insegnante

1 ora (indicativa) – di approfondimento individuale

1 ora – terzo incontro – di chiusura del progetto, riflessione sulle competenze allenate

Ove sono presenti più classi in contemporanea verranno individuate delle modalità di restituzione tali da efficientare le sessioni formative.

A chi rivolgersi

Ufficio Orientamento al lavoro e alle professioni

Per informazioni e appuntamenti:

  • sede di Forlì: 0543.713503 - 446
  • sede di Rimini: 0541.363715 - 730

email: occupazione@romagna.camcom.it

Orari di sportello e assistenza telefonica:
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12:30


I contenuti di questa pagina sono aggiornati al 29/09/2021